Calciatore e allenatore di calcio olandese (n. Deventer 1946 - m. 2020). Di ruolo difensorecentrale, dotato di notevole forza fisica, ha raggiunto i migliori risultati da calciatore con l’Ajax (1965-77), [...] squadra con la quale ha vinto sette campionati, tre Coppe dei Campioni (1971, 1972 e 1973), una Coppa Intercontinentale (1972) e una Supercoppa Uefa (1973). Passato al MVV Maastricht, ha concluso la sua ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1972). Atleta completo, dotato di un fisico possente e di ottima tecnica, ha giocato preferibilmente come difensorecentrale e come terzino destro. Ha [...] iniziato la sua carriera nel Monaco (1991), squadra con cui ha disputato sei stagioni vincendo una Coppa di Francia, per poi passare al Parma, con cui ha vinto una Coppa Italia e una Coppa UEFA, alla Juventus, ...
Leggi Tutto
De Boer, Frank. – Calciatore e allenatore di calcio olandese (n. Hoorn 1970). Di ruolo difensore, capace di giocare sia centrale che laterale sinistro, ha raggiunto i suoi migliori successi come calciatore [...] con l’Ajax, squadra nelle giovanili della quale era cresciuto. In più di dieci anni di militanza in questa squadra ha infatti vinto cinque Campionati olandesi (1990, 1994, 1995, 1996, 1998), due Coppe ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 2 o 4-3-1-2, tenendo conto della versatilità di Bobby Charlton (il solo fuoriclasse della compagnia, insieme con il difensorecentrale Bobby Moore). Ma poiché i due terzini avevano spiccato il senso della propulsione, in fase di attacco l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] fino al 1980, anno in cui l'Eintracht vince la Coppa UEFA con una formazione ricca di giocatori di qualità, come il difensorecentrale austriaco Bruno Pezzey e l'ala coreana Cha Bum-kun. In quell'edizione tutte e cinque le squadre tedesche iscritte ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] nella competizione), considerato la 'Cenerentola' del Sud America, mentre nel Cile si mette in evidenza Elías Figueroa, difensorecentrale completo, vincitore per tre volte consecutive del Pallone d'oro sudamericano.
Dopo l'edizione del 1967, la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] portiere Butt ha mancato l'intervento, il Real si è visto raggiungere da un imperioso colpo di testa del difensorecentrale Lucio, uno dei protagonisti della partita. Sul finire del primo tempo, una sensazionale prodezza di Zidane ha riportato avanti ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] fortissimo, veloce e fulminante, Šimenc (2,01 m per 108 kg) è stato ed è tuttora un temibile attaccante e un difensorecentrale invalicabile. Con la Iugoslavia giocò 250 partite. Vinse l'oro alle Olimpiadi del 1988 e l'argento a quelle del 1996. Due ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] volte al secondo posto e una al terzo, ma il giovane friulano non totalizzò che 19 presenze complessive, prima da difensorecentrale (compresa una a Novara in marcatura sulla leggenda Silvio Piola) poi da mediano. Da qui, nell’estate del ’51, la ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...