depolarizzazione Diminuzione del potenziale della membrana cellulare. La differenzadipotenzialeelettrico ai due lati delle membrane biologiche (esterno positivo, interno [...] della membrana a riposo. La membrana assume quindi un valore dipotenziale compreso tra 56 e 135 mV (perciò, negativa all’esterno e positiva all’interno). La d. è un fenomeno ... ...
Leggi Tutto
molecolare Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni [...] metallica è posta a frazioni di nanometro di distanza da una superficie metallica o semimetallica; applicando una differenzadipotenzialeelettrico tra punta e substrato viene ... ...
Leggi Tutto
ELETTROENCEFALOGRAFIA (App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. [...] . Si tratta di tensioni elettriche debolissime dell'ordine di milionesimi di volt, o fra i due ingressi non esiste differenzadipotenziale, la penna resterà ferma sulla linea ...
Leggi Tutto
volt Unità (derivata) di misura/">misura del potenzialeelettrico, della differenzadipotenzialeelettrico (o tensione [...] campo elettrico nel sistema internazionale (SI). Voltaggio Termine usato, non propriamente, in luogo di tensione elettrica o didifferenzadipotenzialeelettrico o anche di forza ... ...
Leggi Tutto
pila araldica Tipo di pezza onorevole (➔ [...] una differenzadipotenzialeelettrico che misura/">misura la tendenza di un metallo a cedere ioni in soluzione. Poiché la differenzadipotenziale, secondo l’equazione di Nernst ... ...
Leggi Tutto
tensione fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente [...] punti di un conduttore o di un circuito esiste una t. elettrica se esiste tra essi una differenzadipotenzialeelettrico, sicché i due termini t. e differenzadipotenziale sono ... ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in [...] z, non si ha alcuna polarizzazione elettrica. Inversamente, se si applica una differenzadipotenzialeelettrico V tra le facce ortogonali all’asse elettrico x, la lamina si dilata ... ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] per il funzionamento e la vita stessa delle cellule. Il potenzialedi m., che consiste in una differenzadipotenzialeelettrico esistente tra i due lati della m. (−70 mV negli ... ...
Leggi Tutto
forza Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione [...] è espressiva ma impropria: la f.e.m., infatti, non ha le dimensioni di una f., ma quelle di una differenzadipotenzialeelettrico (d.d.p.). Una f.e.m. deriva da fatti che possono ... ...
Leggi Tutto
propulsione L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. medicina [...] propulsore elettrotermico è costituito dagli arcogetti, nei quali una differenzadipotenzialeelettrico applicata a opportuni elettrodi (a in fig. 3) innesca in una camera un arco ...
Leggi Tutto
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ...
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte tensione; regolare la tensione ...