• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
1940 risultati
Tutti i risultati
Fisica [339]
Medicina [201]
Biologia [194]
Temi generali [203]
Chimica [174]
Diritto [177]
Economia [153]
Ingegneria [128]
Storia [113]
Matematica [102]

potenziale di membrana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

potenziale di membrana Simone Gelosa Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] cellulare, è molto utilizzato in biofisica e in biochimica. Le cellule dei tessuti eccitabili presentano una determinata differenza di potenziale tra l’interno e l’esterno della membrana cellulare dell’ordine dei 100 mV, essendo la parte esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOFISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMBRANA CELLULARE – MICROELETTRODI – ELETTROCHIMICA – CANALI IONICI

barrièra di potenziale

Enciclopedia on line

barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] positiva q (fig.) che in un campo elettrico debba passare da un punto A a potenziale V1 a un punto B a potenziale V2 più alto, deve superare la b. di p. V2−V1 (la differenza V2−V1 misura, al tempo stesso, l’altezza della barriera). Nel caso che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – CONDUZIONE ELETTRICA – EFFETTO TUNNEL

volt

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo [...] V. È definito come la differenza di potenziale esistente tra due sezioni di un conduttore che, percorso dalla corrente elettrica costante di 1 A e senza essere sede di altri fenomeni energetici oltre all’effetto Joule, dissipa nel tratto compreso fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: TENSIONE ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volt (3)
Mostra Tutti

depolarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

depolarizzazione Diminuzione del potenziale della membrana cellulare. La differenza di potenziale elettrico ai due lati delle membrane biologiche (esterno positivo, interno negativo) dipende dalle caratteristiche [...] (variabile a seconda del tipo di cellula) che genera il cosiddetto potenziale d’azione, consistente in un’improvvisa d. con inversione di polarità della membrana a riposo. La membrana assume quindi un valore di potenziale compreso tra 56 e 135 mV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

potenziale d'azione

Dizionario di Medicina (2010)

potenziale d’azione Potenziale elettrico raggiunto il quale avviene una rapida inversione della polarità elettrica della membrana delle cellule nervose; si verifica a seguito di una stimolazione. La [...] verso l’interno, che provoca un’inversione della polarità di membrana (con il potenziale che muta di segno da negativo a positivo) e la formazione di un potenziale d’azione. La differenza di potenziale crea una corrente elettrica che stimola le altre ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – CORRENTE ELETTRICA

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] i condensatori MOS (Metal Oxide Semiconductor) e i MOSFET - consentono la misura della differenza di potenziale tra l'elettrodo di misura e quello di riferimento, il quale dev'essere caratterizzato da elevata stabilità. Con questa tecnica non viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] d'onda"; se invece si considera la corrente che fluisce nei due conduttori e la differenza di potenziale fra essi, si parla di "linea di trasmissione". Con opportune convenzioni si può definire un'impedenza caratteristica (per ciascun modo) anche per ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA ORGANICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ELETTRONICA ORGANICA Fabio Biscarini Marcello Berto Alessandra Campana Michele Di Lauro I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. [...] (3). L’elettrone nell’accettore e la buca nel donatore (4) sono trasportati agli elettrodi (5) ed estratti, generando così una differenza di potenziale (6). I parametri che quantificano OPV sono l’efficienza elettrica della cella ηE e il fattore ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ELETTROENCEFALOGRAFIA Giovanni B. Ricci (App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. [...] verso il basso. Quando fra i due ingressi non esiste differenza di potenziale, la penna resterà ferma sulla linea mediana, o ''isoelettrica''. Il numero di misure simultanee che può effettuare un elettroencefalografo dipende ovviamente dal numero ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA – ANALISI MATEMATICA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] barriera, mentre nella terza possiamo porre μ2 - μ1 = 2eV, dove V è la differenza di potenziale tra i due lati della barriera. Quando non vi è differenza di potenziale attraverso la barriera, la corrente può essere espressa nel modo seguente: I = I0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali