diffrazione Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo ...
Leggi Tutto
interferenza biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano [...] di particelle, e in particolare di elettroni e di neutroni (➔ diffrazione). linguistica In semantica, una delle cause delle trasformazioni di significato di una parola, consistente ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione. - Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima [...] reticolo e di diametro uguale al raggio di curvatura del reticolo, le varie immagini di diffrazione sono a fuoco in punti P1, P2.... della circonferenza stessa; si trova poi che lo ... ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la [...] elettroni. Quelli con energie tra i 10 e i 1000 eV sono usati nella diffrazione di elettroni a bassa energia (LEED, Low-energy electrons diffraction), tecnica impiegata per studi ... ...
Leggi Tutto
diffrattòmetro [Comp. di diffrazione e -metro] (a) Specific., denomin. di spettrometri e spettrografi utilizzanti un reticolo di diffrazione e, in partic., di quelli a raggi X, [...] (v. le varie voci dedicate alla spettroscopia). (b) Generic., un dispositivo a diffrazione, anche senza scopi metrologici. ... ...
Leggi Tutto
diffrattivo [agg. Der. di diffrazione] Che riguarda il fenomeno della diffrazione o che deriva da esso: dispositivo d., processo d., ecc. ...
Leggi Tutto
e -gramma] (a) Denomin. generica di una figura di diffrazione registrata su una lastra fotografica, ottenuta cioè raccogliendo su una lastra la luce (o altra radiazione attinica) diffratta. (b) Con signif. specifico, la registrazione, fotografica e grafica, fornita da un diffrattometro fornito ...
Leggi Tutto
centrica Figura di diffrazione, costituita da un disco centrale luminoso e da tanti anelli concentrici, che si forma quando un’onda luminosa incide su una apertura circolare praticata in uno schermo opaco. ...
Leggi Tutto
[s.m. Der. di diffrazione] (a) Denomin. generica di dispositivo (diaframma, fenditura, reticolo, ecc.) che dia luogo a fenomeni di diffrazione. (b) Specific., il dispositivo [...] certi spettrometri. ◆ D. di elettroni: v. elettroni, diffrazione degli: II 347 b. ... ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie disposte simmetricamente ottenute quando un fascio di raggi X (oppure di elettroni o di neutroni) passa attraverso ...
Leggi Tutto
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente ...
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso ...