• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
biografico
lingua italiana
sinonimi
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati
Lingua [47]
Grammatica [19]
Linguistica generale [9]
Temi generali [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Musica [6]
Archeologia [5]

diminutivi

Enciclopedia Dantesca (1970)

diminutivi Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

DIMINUTIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

DIMINUTIVI, SUFFISSI I suffissi diminutivi sono ➔suffissi che indicano una diminuzione di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere usati in combinazione con: – nomi: casa ▶ casetta – aggettivi: [...] -(u)olo, -iciattolo La barca è nel porticciolo Il film è pieno di mostriciattoli. Usi Tra i vari usi del diminutivo ci sono anche casi che hanno una particolare funzione comunicativa: – attenuare un ordine, addolcire una richiesta (il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

diminutivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

diminutivo Livio Gaeta Definizione I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ ) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di [...] applicarsi consecutivamente: tant-in-ino, piccol-in-ino, ecc. Anche dal punto di vista semantico -ino sembra dotato del valore diminutivo «più chiaro e più forte» (Tekavčić 1972: 183), come mostra il confronto col suo opposto, l’accrescitivo -one. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Risultati e punteggi di Le parole per Ognissanti

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 3 punti; C. 1 punto Che zucchino e zucchina siano diminutivi di zucca ce lo confermano il momentaneo buonsenso – che, seppure non è corretto sempre, necessariamente, in questo caso ci [...] aiuta – e le attestazioni nei dizionari ottocen ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di L’errore Marchionne

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 1 punto Tre punti miglioriniani – su segnalazione del Dizionario – alla scelta A. (Diminutivi sulla base di una resa-pronuncia toscana golfe del termine). Un solo punto (1 [...] meno meno periodico ecc.) alla C. Perché si dà ... Leggi Tutto

ANDALÒ, Diana d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Diana d' Ada Alessandrini Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] il cognome patronlrmco, rimasto poi ai discendenti) ebbe due mogli e molti figli, quasi tutti maschi, che ricoprirono cariche illustri: dalla prima moglie, di cui si ignora nome e casato, nacque Diana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIORDANO DI SASSONIA – DIRITTO CANONICO – FRATI GAUDENTI

vezzeggiativi

Enciclopedia on line

In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto [...] -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri, il v. (detto anche ipocoristico) si forma, oltre che coi normali suffissi, anche con procedimenti propri, che in italiano consistono quasi sempre nel sopprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIMINUTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vezzeggiativi (1)
Mostra Tutti

diminutivo

Enciclopedia on line

In grammatica, derivazione morfologica di un nome (aggettivo, verbo) che serve a indicare una diminuzione quantitativa o ad attribuire un valore affettivo: si ottiene di regola per mezzo di suffissi diminutivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMINUTIVI – GRAMMATICA – AGGETTIVO – SUFFISSI – VERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diminutivo (1)
Mostra Tutti

INTERFISSO

La grammatica italiana (2012)

INTERFISSO L’interfisso (o antisuffisso) è un elemento che, nelle parole alterate e derivate, si pone tra la base e il ➔suffisso. Gli interfissi -c-, -ic-, -icc- e -ol- si usano nella formazione dei [...] ➔radice e la ➔desinenza si usa in alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (le tre persone singolari e la 3a plurale) dei verbi ➔incoativi fin-isc-o, cap-isc-ono, obbed-isc-a. VEDI ANCHE diminutivi, suffissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

suffisso

Enciclopedia on line

suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi [...] più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto s. tematico, elemento di derivazione atto a fornire temi verbali (s. verbale) e temi nominali (s. nominale), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – INDOEUROPEO – DIMINUTIVI – SEMANTICA – VERBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suffisso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
diminutivo
diminutivo agg. e s. m. [dal lat. tardo deminutivus]. – Propr., atto a diminuire, che vale a diminuire. In grammatica, forma d. (o più comunem. diminutivo s. m.), derivazione morfologica di un nome che serve a indicare una diminuzione quantitativa,...
diminutio capitis
diminutio capitis 〈diminùzzio kàpitis〉. – Variante di citazione dell’espressione lat., più corretta, deminutio capitis: v. capitis deminutio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali