Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] studio della velocità delle reazioni chimiche sulla scala molecolare risulta di grande importanza non solo dal punto processi enzimatici.
Dal punto di vista sperimentale la dinamica fruisce di importanti tecniche che concernono le collisioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamicamolecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamicamolecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamicamolecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] agile strumento di previsione di fenomeni non ancora osservati e quale stimolo per ulteriori misurazioni sperimentali.
Dinamicamolecolare dei sistemi complessi
Nel corso degli ultimi decenni si è realizzato uno sviluppo molto significativo nello ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamicamolecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] delle quantità di moto (anch’esso calcolato rispetto a O). Le equazioni cardinali hanno un posto fondamentale in tutta la dinamica dei sistemi. I motivi della loro importanza sono sostanzialmente due: il primo è che in esse non intervengono le forze ...
Leggi Tutto
molecolaremolecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] m.: metodo numerico per integrare le equazioni del moto di particelle interagenti: v. dinamicamolecolare. ◆ [ALG] [FAF] Enunciato m.: nella logica matematica (per analogia con il signif. fisico), un enunciato formato da più enunciati semplici ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] si propone di applicare le tecniche e i risultati che le sono propri.
La fisica molecolare si avvale largamente per gli sviluppi teorici di un metodo, detto dinamicamolecolare, basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o m ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] cui si possono usare i calcolatori per studiare le proprietà di equilibrio di un liquido: il metodo della dinamicamolecolare, che consiste nel seguire nel tempo, risolvendo numericamente l’equazione del moto, l’evoluzione di un determinato numero ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] può essere trattata in modo più accurato con un metodo ab initio.
Dinamicamolecolare
È la terza categoria di metodi c. in chimica. I calcoli di dinamicamolecolare (➔ dinamica) permettono di studiare le proprietà di sistemi allo stato liquido e di ...
Leggi Tutto
Levitt, Michael. – Biofisico britannico naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1947). Conseguito il Ph.D. presso l’Università di Cambridge nel 1971, dal 1987 è docente di biologia strutturale alla Stanford [...] University. Membro della National academy of sciences, è stato tra i primi ricercatori a condurre simulazioni di dinamicamolecolare, sviluppando a tale scopo il primo software. Nel 2013 è stato insignito con M. Karplus e A. Warshel del premio ...
Leggi Tutto
Karplus, Martin. - Chimico austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1930). Laureatosi nel 1950 presso la Harvard University, di cui occupa attualmente la cattedra “Theodore William Richards” di [...] l'Università di Strasburgo, ha fornito contributi sostanziali nel campo della chimica quantistica, in special modo per le simulazioni di dinamicamolecolare. Nel 2013 è stato insignito con M. Levitt e A. Warshel del premio Nobel per la chimica per ...
Leggi Tutto
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a [...] molteplicità di strumenti teorici (propri della meccanica quantistica, della cinetica chimica, della dinamicamolecolare, dell'elettrochimica ecc.) nonché di tecniche sperimentali (essenzialmente difrattometriche, spettroscopiche, microscopiche). Tra ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...