Nel febbraio del 1917, Emilio Settimelli un prestigioso esponente del Futurismo, il movimento artistico e culturale tutto italiano incentrato sulla potenza e sulla grandezza di un avvenire segnato dalle [...] macchine, dalla velocità e dal dinamismo, scrisse su L’Italia Futurista il primo vero manifesto politico futurista:«Il futurismo è democrazia. Noi siamo per la forza libera in qualsiasi posto si trovi e l’appoggiamo e l’ammiriamo. Riconosciamo tutti ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] , ecco che però le sostanze (anche se nella forma di mere potenzialità) diventano di nuovo necessarie per spiegare il dinamismo stesso. In questo senso, non può stupire che, al termine della sua analisi metafisica, Whitehead recuperi anche la nozione ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] nell’uso»: perché di fatto i parlanti si comportano così, e l’opinione di un linguista in merito non cambierà il dinamismo insito nell’uso.
È per questo motivo che dizionari come il GRADIT, il Sabatini-Coletti, il Devoto-Oli, lo Zingarelli, come ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] dal primo scritto Lo spirituale nell’arte, Kandinskij mette in relazione i colori con gli stati psichici: giallo per rendere il dinamismo, rosso per la forza e la passione, blu per la tranquillità. Tuttavia è nel celebre dipinto Giallo rosso blu del ...
Leggi Tutto
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
Termine col quale si designano, in generale, quelle concezioni scientifiche che risolvono senza residuo la realtà in un sistema di forze, unificando quindi quella dualità di materia e di movimento che resta invece essenziale nelle concezioni...
dinamismo
dinamismo [Der. di dinamica] [FAF] Denomin. di ogni concezione filosofica secondo la quale la forza o l'energia è considerata come unica realtà sostanziale dell'Universo.