• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [25]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [7]
Religioni [6]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Filosofia [4]
Arti minori [3]
Musica [1]

DINANT

Enciclopedia Italiana (1931)

DINANT (A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF * Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla [...] industria del rame (dinanderies), di cui l'origine è anteriore al sec. XII. Nel sec. XIV e XV gli abitanti di Dinant si recavano in Inghilterra per il loro commercio e, per godere la protezione accordata in questo paese ai mercanti tedeschi, chiesero ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – CARLO IL TEMERARIO – INGHILTERRA – OLIGARCHIA – LUIGI XIV

David di Dinant

Dizionario di filosofia (2009)

David di Dinant Filosofo (seconda metà del 12° sec.). Svolge temi della tradizione neoplatonica medievale, nel senso di una riduzione di materia e spirito a una radicale unità; conosce direttamente in [...] greco e in parte traduce scritti fisici di Aristotele. Viene condannato nel 1210 insieme a Amalrico di Bene. La sua opera Quaternuli, nota soprattutto attraverso citazioni di autori del sec. 13°, restituisce ... Leggi Tutto

Enrico di Dinant

Enciclopedia on line

Capopopolo di Liegi (sec. 13º), riuscì a farsi eleggere alla più alta carica politica della città di Liegi e tentò d'istituirvi un governo democratico. Di fronte all'alleanza tra i nobili e il vescovo [...] il suo piano fallì. Si venne alle armi nel 1255. La pace di Bierset, conclusa nello stesso anno, stabilì il bando di E., che si rifugiò a Dinant. Dopo un nuovo effimero tentativo (1257), trovò asilo definitivo alla corte di Margherita di Fiandra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dàvid di Dinant

Enciclopedia on line

Filosofo (2a metà del 12º sec.). Svolge temi della tradizione neoplatonica medievale, nel senso di una riduzione di materia e spirito a una radicale unità; conosce e in parte traduce scritti fisici di Aristotele. Condannato nel 1210 insieme ad Amalrico di Bène, la sua opera Quaternuli, nota soprattutto da citazioni di autori del sec. 13º, è stata per buona parte ritrovata nel 1933 da A. Birkenmajer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALRICO DI BÈNE – NEOPLATONICA – ARISTOTELE

Wespin, de

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori di Dinant (secc. 16º-17º). Jean (Giovanni Tabachetti: n. Dinant 1567 circa - m. in Italia 1615) trascorse la vita in Italia (dal 1587): la sua opera più importante è la Salita al Calvario [...] per il Sacro Monte di Varallo (1599-1602). Lavorò (1603-04) nella cappella del Paradiso o dell'Assunzione della Madonna a Crea. Forse scolpì (1602-15) le statue rappresentanti la Prima visione di s. Giuseppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – DINANT – ITALIA

Wiertz, Antoine

Enciclopedia on line

Wiertz, Antoine Pittore (Dinant 1806 - Bruxelles 1865). Con superficiali riferimenti all'arte di Michelangelo e Rubens, dipinse colossali tele storico-mitologiche e allegoriche; fu anche ritrattista. Lasciò le sue opere [...] allo Stato (Bruxelles, Museo W.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – BRUXELLES – DINANT – RUBENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiertz, Antoine (1)
Mostra Tutti

DAVID di Dinan

Enciclopedia Italiana (1931)

DAVID di Dinan (o Dinant) Innocenzo Taurisano Filosofo medievale, della cui vita ben poco si sa: anche il suo soprannome "de Dinant" non risulta se si riferisca al Belgio o alla Bretagna. Appartiene [...] condanna coinvolse con le opinioni di D. le fonti aristoteliche da lui studiate nei commentarî arabi. Bibl.: F. G. Hann, Über Amalrich von Bena und David von Dinant, Villaco 1882; G. Bareille, in Dictionnaire de théol. cath., IV, i, coll. 157-160. ... Leggi Tutto

Sax, Antoine-Joseph, detto Adolphe

Enciclopedia on line

Sax, Antoine-Joseph, detto Adolphe Costruttore di strumenti musicali (Dinant, Belgio, 1814 - Parigi 1894); studiò flauto e clarinetto al conservatorio di Bruxelles e tecnica organaria col padre Charles-Joseph, fu prof. di sassofono al conservatorio [...] di Parigi (dal 1857). Inventò o perfezionò strumenti, che da lui prendono nome, come il sassofono, il saxhorn, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO – BRUXELLES – SASSOFONO – DINANT – BELGIO

Pire, Dominique-Georges

Enciclopedia on line

Pire, Dominique-Georges Domenicano e filantropo (Dinant 1910 - Lovanio 1969), premio Nobel per la pace nel 1958. Durante la seconda guerra mondiale partecipò al movimento della Resistenza; fondò nel 1949 L'Europe du coeur, organizzazione [...] per l'aiuto ai profughi di ogni paese con fondi offerti da privati, che promosse la costruzione di case per rifugiati e di "villaggi europei" in varî paesi d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOVANIO – DINANT – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pire, Dominique-Georges (1)
Mostra Tutti

Bles, Hendrik Met de

Enciclopedia on line

Pittore (n. Bouvignes o Dinant 1500 circa - m. 1550 circa), forse nipote di J. Patenier dalla maniera del quale derivò lo stile dei suoi paesaggi, l'intonazione fredda e preziosa dei colori, evolvendosi [...] poi la sua fantasia in senso manieristico. Opere principali: La miniera di rame (Firenze, Uffizi) e Mosè presso il roveto ardente (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – MOSÈ – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dinante
dinante (o dinanti) prep. e avv. [lat. de in ante]. – Forme ant. per dinanzi.
dinantiano
dinantiano agg. e s. m. [dal nome della città di Dinant, nel Belgio merid.]. – In geologia, il piano inferiore, a facies marina, del periodo carbonifero, che interessa l’Europa merid.; è rappresentato per lo più da calcari nerastri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali