Angioini
Nome con cui si designano alcune dinastie che hanno avuto la titolarità della contea di Angiò, nella Francia centroccidentale. Tra queste, i Plantageneti, che salirono al trono d’Inghilterra [...] nel 1154 con Enrico II, ma soprattutto i discendenti di Carlo I d’Angiò, secondogenito del re di Francia Luigi VIII, della stirpe dei Capetingi, che regnarono in Sicilia e a Napoli dal 1266 al 1435. A ...
Leggi Tutto
Dinastiaangioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] di York, capo del ramo yorkista dei P., scoppiò la famosa guerra delle Due Rose, che diede il trono (1485) a Enrico Tudor (Enrico VII), discendente per linea femminile da Edoardo III; Enrico VII divenne in tal modo il fondatore di una nuova dinastia. ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] regione a un notabile del luogo, Ingelger, capostipite di una dinastia di conti la cui autorità si estese a poco a poco con caratteri più originali, mentre nell'insieme l'arte romanica angioina si distinse per l'adozione di una tipologia di chiesa di ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] (1266) in poi, il ducato di Spoleto e la marca di Ancona fecero parte dello Stato della Chiesa, mentre la dinastiaangioina riconfermava sul Regno di Sicilia la sovranità feudale della S. Sede. Pochi anni dopo, Niccolò III avanzava improvvisamente la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ), il nipote baldovino II (1118-1131); la figlia di quest'ultimo Melisenda, sposò Folco d'Angiò che diventò re e la dinastiaangioina regnò dal 1131 al 1185 con Folco (1131-1143), Baldovino III (1143-1162), Amalrico I (1162-1174), Baldovino IV (1174 ...
Leggi Tutto
CALABRIA
Elio Manzi
Elena Lattanzi
Valter Pinto
Carolina Ritrovato
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni [...] così come a produzione siciliana deve essere attribuita la Stauroteca di Cosenza (Museo Diocesano).
L'avvento della dinastiaangioina determina un isterilimento della tradizione locale che alla metà del 13° sec. aveva prodotto un'interessante opera ...
Leggi Tutto
CORFÙ (gr. Κέρκυρα, lat. Corcçra; A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Doro LEVI
Vincenzo COSTANZI
Roberto CESSI
Francesco TOMMASINI
Oscar RANDI
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata [...] sfera d'azione di quest'ultimo, siccome scolta avanzata di stati occidentali verso Oriente. Per più di un secolo la dinastiaangioina ne fece strumento di penetrazione nei territorî greci e vi costituì una base navale per il controllo e la difesa ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] a sciogliersi dai legami di sudditanza verso l'impero e a rendersi indipendente. Gli avvenimenti più notevoli sotto la dinastiaangioina furono la battaglia di Nancy (1477), in cui Renato II sconfisse e uccise Carlo il Temerario; la distruzione di ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] dedicato a S. Maria della Vittoria e affidato ai cisterciensi suoi connazionali; edifici che poco sopravvissero alla dinastiaangioina.
Bibl.: Giordano, Cronaca, codice vaticano n. 1960, f. 259; Collenuccio, Historia del regno di Napoli, Venezia 1613 ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] . Come tale, resistette ai Normanni e, ribelle un'altra volta nel 1137, fu distrutta da Ruggiero II. La dinastiaangioina la tenne in particolare considerazione: il castello di Nocera fu preferita dimora di essa, soprattutto al tempo dello scisma d ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...