Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] e vivendo di rapina coi suoi uomini (si pensi all'episodio di Abigail). Ma Saul neppure ora gli dà tregua, e a David non rimane che chiedere ospitalità per sé e i suoi al re di Gath, vassallo dei Filistei; non partecipa tuttavia alla battaglia di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] quelle israelitiche. L’apice della potenza dei F. si pone alla fine dell’11° sec., prima della fondazione della dinastiadavidica, epoca in cui i F. estesero il dominio dalla costa all’interno con la duplice vittoria sulle tribù israelitiche nella ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] del sec. II, restringe il compito del Messia alla restaurazione del popolo ebraico in Palestina, al ristabilimento della dinastiadavidica, alla riedificazione del Tempio. Ma la maggior parte dei filosofi ebrei è per una visione più larga dei tempi ...
Leggi Tutto
EBREI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Gioacchino SERA
Elia S. ARTOM
Alberto PINCHERLE
*
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio [...] volta il movimento separatistico trionfò e le tribù del nord si costituirono in regno indipendente sotto Geroboamo; alla dinastiadavidica non rimase che il territorio della tribù di Giuda e quello, piccolissimo, di Beniamino, sebbene il possesso di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] : notevole soprattutto in Babilonia l'aggiunta alla tĕfillāh di una diciannovesima eulogia, per la restaurazione della dinastiadavidica, che poi fu accolta dovunque, pur restando alla tĕfillāh la denomìnazione di shĕmōnēh ‛esrēh, o "diciotto ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] e di Abramo: al primo, perché nella tradizione profetica il Messia è rampollo dell'antica dinastiadavidica e l'appellativo "Figlio di David" è divenuto indicazione popolare di lui, come tale applicato a Gesù durante la sua vita; al secondo, perché ...
Leggi Tutto
EZECHIELE (ebr. Yĕḥezqē'l; i Settanta, 'Ιεξεκιήλ; Volgata, Ezechiel)
Leone TONDELLI
Alfredo Vitti
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato [...] è ripresa la tradizione d'Isaia, XI, del rampollo della radice di Iesse che perpetuerà con eterni meravigliosi destini la dinastiadavidica. "Cosi dice il Signore Iahvè: Pur io prenderò un virgulto del cedro sublime... e lo pianterò sopra un monte ...
Leggi Tutto
CRONACHE, Libri delle (detti anche Paralipomeni)
Giuseppe Ricciotti
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - [...] là accennata, perché religiosamente scismatica; ma tanto maggiore importanza viene ad acquistare il regno meridionale, con la sua dinastiadavidica, con Gerusalemme per capitale, e specialmente con il suo Tempio. Nel Tempio il Cronista vede il centro ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] . Vedine il quadro alla pagina seguente.
Dal cap. XVIII al XXV (del Libro Quarto) è narrata la storia della dinastiadavidica, regnante sul superstite regno di Giuda; regno di Ezechia, invasione dell'assiro Sennacherib, malattia e guarigione del re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] loro soggiorno è documentato anche da alcuni testi amministrativi cuneiformi – sul trono di Giuda è posto un altro membro della dinastiadavidica, Mattania, rinominato Sedecia (sovrano dal 598 al 587 a.C.), il quale nel 588 a.C. commette l’errore di ...
Leggi Tutto