Dinastia dell'India, fondata da Candragupta M. il quale nel 321 a. C. s'impadronì del regno di Magadha, dando inizio al primo grande impero indiano, che fu illustrato sia da gloriosi eventi militari sia [...] , le cui virtù guerriere rimangono esaltate dall'epiteto Amitrakhāda ("sterminatore di nemici") legato al suo nome. Suo successore (verso il 274 a. C.) fu il famoso Aśoka. La dinastia M. si estinse intorno al 185 a. C., con l'uccisione di Bṛhadratha. ...
Leggi Tutto
Re indiano della dinastiaMaurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una [...] rivolta nel Kalinga (odierno Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui una crisi spirituale, in seguito alla quale si convertì al buddismo di cui fu seguace e zelante protettore sino alla morte ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] stagionali, e dei corredi in esse deposti.
Arte del primo periodo storico (4° sec. a.C. - 4° sec. d.C.)
La dinastiaMaurya (321-185 a.C.), con la quale sorge il primo grande impero indiano, che abbraccia gran parte del Subcontinente, corrisponde a ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] -326 a.C.); la sovranità greca durò 2 soli decenni: la regione fu ceduta da Seleuco I all’indiano Candragupta, capostipite della dinastiaMaurya che regnò nel paese fin verso il 185. Il G. passò allora sotto il dominio (2° sec. a.C.) dei Greci scesi ...
Leggi Tutto
(gr. Πράσιοι) Antica popolazione dell’India, stanziata lungo il medio corso del Gange, con capitale Palibothra o Pāṭaliputra (odierna Patna). Ne fu re, tra la fine del 4° sec. a.C. e gli inizi del 3°, [...] Candragupta della dinastiaMaurya, al quale Seleuco I di Siria inviò come ambasciatore Megastene nel 295 circa. ...
Leggi Tutto
- Autore semileggendario indiano, noto anche sotto il nome di Canakya. Gli è attribuito il trattato di scienza politica Arthasastra ("Economia politica"). La tradizione identifica K. con l'omonimo ministro [...] del re Candragupta della dinastiaMaurya, al quale avrebbe assicurato il trono (ca. 321 a.C.) con la sua abilità politica. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] ), un manuale sull'arte del buon governo opera di Kauṭilya, generalmente identificato con un ministro del sovrano Candragupta della dinastiaMaurya, che regnò sull'India settentrionale agli inizi del III sec. a.C., dove la Cina è menzionata come il ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] , dando vita, nell’od. Pakistan, a piccoli regni detti indo-greci. Intorno al 322 il regno del Magadha passò alla dinastiaMaurya che, sotto Ashoka (274-232), creò un forte impero centralizzato esteso su tutta l’I., a eccezione del Nord-Ovest indo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'opera del sec. IV a. C., composta proprio da Kauṭilya (chiamato anche Cāṇakya o Viṣṇugupta) ministro di Candragupta della dinastiaMaurya, e il prezioso testo, quale ci è pervenuto, non risalga probabilmente oltre il secolo IV d. C., pure è immenso ...
Leggi Tutto
ARTHAŚĀSTRA
Oscar Botto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena [...] o Viṣṇugupta], primo ministro e grande ''tessitore'' dell'ascesa al trono del re Candragupta (ΣανδϱόϰοττοϚ), fondatore della dinastiaMaurya (4° sec. a.C.). Sull'ipotesi cronologica pesa, oltretutto, l'incertezza se l'A. teorizzi effettivamente i ...
Leggi Tutto