Yongzheng 〈iuṅč'ën〉. - Nome di regno assunto da Shizong (n. 1678 - m. 1735), detto anche Yizhen, terzo imperatore (1722- [...] class="sc">35) della dinastiaQing. Riorganizzò l'esercito, prestando particolare attenzione ai problemi delle frontiere. Sotto il suo regno, nonostante momenti difficili nei ...
Leggi Tutto
Guangxu Imperatore cinese della dinastiaQing (n. 1871-m. 1908). Fu dal 1875 fino al 1889 sotto la reggenza di Cixi. Nel 1895 mostrò interesse per il riformismo di Kang Youwei, che chiamò a corte nel 1898, avviando la cosiddetta «riforma dei cento giorni», ma nello stesso anno fu messo in disparte ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno. [...] si muove verso Oriente: i circoli intellettuali ed artistici a Shanghai tra la fine della dinastiaQing ed il primo periodo repubblicano), Taibeishi 2013, pp. 19, 46; D.E. Mungello ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] La sola Quan Tang shi («Collezione completa delle poesie dell’epoca Tang»), pubblicata durante la dinastiaQing, comprende più di 48.900 poesie ad opera di oltre 2200 autori. I 289 ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione [...] cinese, in contrapposizione alla città mancese, la nei cheng (abitata dai mancesi durante la dinastiaQing). Dalla metà del 20° sec., e più vistosamente dopo l’adozione del nuovo ...
Leggi Tutto
Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il [...] innovazione fu dovuta all’introduzione delle tecniche pittoriche occidentali tramite la Cina della dinastiaQing (1644-1911), adottate da pittori del sec. 18° come Kang Se-hwang ...
Leggi Tutto
Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), [...] di Juchen in quello di Manciù e nel 1636 assunse il titolo imperiale cinese (dinastiaQing). I suoi successori si impadronirono di Pechino (1644) e gradualmente di tutta la Cina ...
Leggi Tutto
Xianfeng ‹š'ienfëṅ›. - Nome di regno assunto da Wenzong (Pechino 1831 - Chengde 1861), settimo imperatore (1851- [...] CLASS='sc'>61) della dinastiaQing. Durante il suo regno ebbe inizio la rivolta dei Taiping e si svolsero le guerre contro la Francia e la Gran Bretagna, concluse con i trattati di ...
Leggi Tutto
porcellana Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie [...] larga diffusione in Europa. L’età d’oro coincide con la dinastia Ming (1368-1644). Durante la dinastiaQing (1644-1912) le manifatture di Olanda e di Francia copiarono motivi ...
Leggi Tutto
Wuhan Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di [...] ha legato il suo nome alla rivolta (1911) che portò alla destituzione della dinastiaQing e alla formazione della Repubblica Cinese, essendo negli anni Venti sede del governo ...
Leggi Tutto