Krishna Deva Raya. - Fondatore della dinastiaTuluva. Fu re (1509-29) di Vijayanagar, nel Sud dell'India, nel periodo di massima fioritura ed estensione del regno. Al momento della sua massima potenza il Regno di Vijayanagar assolse la funzione di baluardo contro l'avanzata musulmana nel Sud. ...
Leggi Tutto
Krishnadeva Raya Sovrano della dinastiaTuluva di Vijayanagar (n. 1509-m. 1529). Intensa fu l’attività militare, che lo vide impegnato a respingere attacchi esterni (sultanato di Bijapur e Gajapati dell’Orissa) e interni (Gangaraja di Sivasamudram, nel Karnataka). Il consolidamento venne attuato ...
Leggi Tutto
Aravidu Ultima dinastia dell’impero di Vijayanagara. Fondata nel 1542 da Aliya Rama Raya, coesistette per circa [...] con la dinastiaTuluva. Nei cento anni seguiti alla battaglia di Talikota (1565) gli A. furono impotenti testimoni della frammentazione dell’ordine creato dai Tuluva e del ... ...
Leggi Tutto
Saluva Seconda dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara, fondata da Narasimha Deva Raya che nel 1485 [...] Deva Raya II (1491-1505), sotto il cui regno il trono venne conteso dal capitano Narasa Nayaka Tuluva, che infine ebbe la meglio e dette inizio a una nuova dinastia (➔ Tuluva). ... ...
Leggi Tutto
TuluvaDinastia di Vijayanagara (India centro-meridionale), sotto la quale l’impero giunse all’apogeo. Venne fondata da un comandante militare di Tulu, Narasa Nayaka (1491-1503), [...] fece imprigionare Sadashiva Raya e ne prese formalmente il posto, dando inizio alla dinastia Aravidu. Sotto i T. acquisì grande importanza il complesso templare di Sri Venkatesvara ... ...
Leggi Tutto
Vijayanagara Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché [...] Tungabhadra. Con Harihara I ebbe inizio la dinastia Sangama, destinata a regnare fino al 1485; le succedettero i Saluva (1485-1491), i Tuluva (1491-1550), e gli Aravidu (1550-1646 ...
Leggi Tutto