Song Dinastia cinese che regnò dal 960 al 1279. Come S. settentrionali ebbero la loro capitale a Bianjing (odierna Kaifeng), fino al 1127; dopo quella data, avendo i Nuzhen [...] astronomico; fra l’altro, sotto di essi fu compilato un atlante cartografico delle varie province. I S. furono sconfitti dagli Yuan, dinastia di origine mongola (➔ Qubilay Khan). ... ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] al genere teatrale, e si sviluppò nei drammi e nelle commedie del periodo mongolico (dinastiaYuan), del quale ci sono giunti centinaia di libretti con recitativi e parti cantate ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione [...] da Genghiz khān (1215), fu ricostruita (1264-69) da Qūbīlāy khān, fondatore della dinastiaYuan, e assunse il nome di Dadu («città grande»). All’inzio (1368-1417) della ...
Leggi Tutto
Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’ [...] l’impero nomade di Genghiz khān si mutò in un impero sedentario cinese (dinastiaYuan). A O invece l’impero mongolo si divise in Stati vassalli indipendenti. Conquistata Baghdad ...
Leggi Tutto
mongolo, Impero Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima [...] -94) l'impero nomade si mutava in un impero sedentario cinese con la dinastiaYuan. le dinastie collaterali A occidente, infatti, l'I.m. si scindeva in Stati vassalli praticamente ...
Leggi Tutto
Wuhan Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di [...] Sheshan nel 223 d.C., il tempio daoista della Nuvola bianca (Changchun), risalente alla dinastiaYuan e ricostruito in epoca Ming, e il padiglione noto come Guqin Tai, datato all ...
Leggi Tutto
Qūbīlāy ⟨ḳuubiilàai⟩ (ital. Cubilài o Cublài, anche Kubilài o Kublài). - Gran khān [...] capo incontrastato dell'impero; spostò la capitale da Karakorum a Pechino (1264) e fondò la dinastiaYuan. Tra il 1276 e il 1279 completò la conquista della Cina, dopo di che inviò ...
Leggi Tutto
Zhao Mengfu ‹č'ao mëṅfu›. - Pittore cinese (Huzhou, od. Wuxing, 1254 - ivi 1322). Dopo la caduta della dinastia dei Song, alla cui [...] stirpe apparteneva, rimase alla corte dei Mongoli (dinastiaYuan) con incarichi ufficiali. Ammiratore della pittura di epoca Tang, si adoperò per la sua conservazione come ... ...
Leggi Tutto
shamisen (samisen) Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di 3 corde, già esistente in Cina sotto la [...] dinastiaYuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone ; ha una piccola cassa di 20-40 cm, ricoperta, per ragioni di risonanza, con pelle di gatto, e un manico lungo oltre ...
Leggi Tutto
Güyü´k. - Gran khān mongolo (m. 1248) figlio di Ögödei. Si distinse nell'invasione dell'Ungheria nella spedizione capitanata dal cugino Bātū. Eletto khāgān [...] al suo ritorno a Karakorum (1246), regnò due anni; alla sua morte l'impero passò ai discendenti di Tūlūy (dinastiaYüan in Cina, e Īlkhān in Persia). ...
Leggi Tutto
samisen ‹šamisen› samisen giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e ...