Gesù Cristo 〈-ʃù krì-〉 (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, [...] di santità e testimonianza da parte del popolo di Dio si fonda proprio sul riconoscimento di G. come Figlio di Dioincarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità: "In ...
Leggi Tutto
Cirillo (gr. Kύριλλος, lat. Cyrillus). - Nome di alcuni santi: 1. C. d' [...] 'unità personale di Cristo; ma la formula "una sola natura del Verbo di Dioincarnato", coniata in funzione polemica contro il nestorianesimo, è di chiaro sapore apollinarista e ...
Leggi Tutto
cristologìa Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dioincarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il ...
Leggi Tutto
CHIESA (X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, [...] a Kappel-am-Albis, presso Zurigo (9-13 marzo 1992), sul tema dell'incarnazione del Verbo di Dio secondo il Credo di Nicea-Costantinopoli e la dottrina dei Padri del 4° secolo ...
Leggi Tutto
MONARCHIA. - L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra dovette presto interessare il pensiero umano, giunto a un certo [...] dell'istituto monarchico; esso fu quindi completamente esente dal concetto del monarca come dio-incarnato, e da principio, secondo la ben nota ripugnanza dei nomadi al monarcato ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai. - È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più [...] colpe umane. Esso è stato ottenuto per la morte di Cristo, il Figlio di Dioincarnato; il sacrificio volontario di lui è espiazione e propiziazione per gli uomini peccatori. Per ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO. - La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. [...] a essere un arahitogami o akitsumikami, ossia un «dio che si manifesta in sembianze umane» ovvero «dioincarnato». Questa dichiarazione, voluta dagli Stati Uniti, fu comunque ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] la t. che verte sulla realtà intima di Dio e l’‘economia’ che si riferisce all’opera di rivelazione e di salvezza realizzata dal Logos incarnato. All’inizio del 6° sec., un nuovo ... ...
Leggi Tutto
MONOFISITI. - Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica [...] .) e alla sua fondamentale μία ϕύσις τοῦ Θεοῦ Λόγου σεσαρκωένη "una sola natura del Dio Verbo incarnata" (v. cirillo; apollinare) ha il suo dottore in Severo patriarca di Antiochia ...
Leggi Tutto
Cristianesimo Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) [...] greco-latino e poi all'universo intero il messaggio della fede nel Figlio di Dio, incarnato, crocefisso e risorto. Se però l'Oriente europeo è il luogo proprio della cristianità ...
Leggi Tutto
incarnare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; ...
spìrito (ant. e poet. spirto) spirito m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del ...