«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Sommario: Prima di Nicea. Adozionismo, dottrina del Logos, [...] onnipotente»39. Il secondo cardine teologico del pensiero di Ario è il concetto di DioPadre come monade40, una nozione – quella di monade – formulata per la prima volta in ambito ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] dalla fede, e ha come suo vero oggetto Dio, nel quale soltanto il mondo e l’io tante chimere, ritornai, come il figliol prodigo al padre, a Locke; e mi gettai nelle braccia di un ...
Leggi Tutto
Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio [...] Vita nuova (v.), in cui Beatrice appare come guida a Dio non solo di D. ma di tutti gli animi gentili. sempre operante; l'immagine di D. "padre" non è espressione retorica e mitica, ...
Leggi Tutto
ABRAMO (ebraico 'Abhrām; latino Abraham; greco 'Αβραάμ; franc., ted. e ingl. Abraham). - Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente [...] , "il fuoco e le legna; ma dov'è la vittima per l'olocausto?". "Dio provvederà" fu la risposta del padre. Ma, mentre egli alza il ferro sul capo del figlio, una voce dal cielo ...
Leggi Tutto
LEGATURA Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o rigida, i c.d. piatti di legatura.La storia della [...] di profilo, su di una l. di Corbie (Parigi, BN, lat. 12051), e la mano di DioPadre, su di un manoscritto del monastero di S. Salvatore di Brescia nel corso della seconda metà del ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino. – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di [...] delle pareti laterali, con le Virtù e gli uomini antichi che le impersonano e con DioPadre accompagnato da Sibille e Profeti, per le quali Maturanzio s’ispirò a sua volta a ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte [...] e Dottori della Chiesa al di sopra della trabeazione – ne rimangono sedici – e un Diopadre circondato da angeli nel riquadro principale della volta: pp. 406 s., doc. 81; Bacchi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato [...] lontane dalla cultura dell’aquilano, come gli angeli che coronano nella parte alta il DioPadre, eseguiti in blocchi separati dalla figura principale, e forse frutto di un restauro ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, [...] ricevette tra il febbraio e il maggio del 1747 i pagamenti per la Gloria di DioPadre nella cupola e per le quattro Virtù nei pennacchi (Neuman, 1984-1986, 1986; Bertani, 1995 ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu [...] si scorge la pedissequa citazione dalla Madonna del Popolo nell’angioletto alla destra di DioPadre, e l’Immacolata Concezione (firmata e datata 1588) per il duomo di Montalcino ...
Leggi Tutto
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; ...
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare padre; padre di molti figli; o anche nei rapporti umani, ...