Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace [...] , quando si chiamò anche Laodicea di Fenicia. Distrutta verso il 140 a.C. da DiodotoTrifone, fu riedificata dai Romani e divenne colonia romana con diritto italico (15 a.C ...
Leggi Tutto
Antìoco VII Sidete di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Σιδητής, dalla città di Side in Panfilia). - Figlio (164-129 a. C.) [...] II cadde prigioniero dei Parti (139), A. occupò il trono, sconfiggendo l'usurpatore DiodotoTrifone, e sottomise le province ribelli fra cui specialmente la Giudea. Poi tentò di ...
Leggi Tutto
Antioco VI Epifane Dioniso di Siria (gr. ᾿Α. ὁ ᾿Επιϕανὴς Διόνυσος). - Figlio di Alessandro I [...] Thea, fatto assassinare ancor bambino dopo quattro anni di regno (142 a. C.) dal tutore DiodotoTrifone, che, dopo averne difeso i diritti contro Demetrio II, usurpò il regno. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA di Siria (A. T., 153-154; ar. Anṭākiyah). - Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., [...] la città gli si ribellò una prima volta accogliendo Antioco VI proclamato re da DiodotoTrifone, e una seconda volta quando Demetrio, liberato dalla prigionia dei Parti, ritornò ad ...
Leggi Tutto
CILICIA (A. T., 88-89). - Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con [...] C., un piccolo capo ribelle ai Seleucidi, DiodotoTrifone, pose il suo quartier generale sulla montagna di oltre l'effimera signoria di Diodoto, approfittando della debolezza degli ...
Leggi Tutto
APAMEA di Siria. - Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito [...] la campagna contro l'Egitto (219 a. C.); ad Apamea fu proclamato re Antioco VI. DiodotoTrifone, sfuggito da Dora ad Apamea sua patria, vi fu assediato da Antioco VII e ucciso (137 ...
Leggi Tutto
CORACESIO (Κορακήσιον, Coracesium). - Era una città posta presso il confine tra la Panfilia e la Cilicia, e viene quindi attribuita dagli antichi ora all'una e ora all'altra regione. Sorgeva [...] resistenza fino a Coracesio, che gli sbarrò il porto (197 a. C.). Più tardi DiodotoTrifone nella sua lotta contro Antioco VII Sidete, fece di Coracesio la sua piazzaforte e spinse ...
Leggi Tutto
CILICIA. - Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e restano oggi di incerta determinazione: sappiamo [...] sinuose e sicure di questi specchi marini divennero il rifugio di un regolo corsaro: DiodotoTrifone. Dalla fine del III sec. a. C. prende rilievo nella politica romana il problema ...
Leggi Tutto
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus). - Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, secondo la leggenda, fondata da Crono e [...] è presente nella corrispondenza diplomatica di el-‛Amārnah. In epoca ellenistica fu distrutta da DiodotoTrifone durante le lotte per il trono con Demetrio II ed Antioco VII Sidete ...
Leggi Tutto
ANTIOCO VII Sidete di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σιδητής). - Figlio (164-129 a. C.) di [...] caduta del fratello Demetrio II in prigionia dei Parthi, sconfiggendo l'usurpatore DiodotoTrifone. Nelle monete presenta l'aspetto gonfio dei ritratti appartenenti al periodo di ...
Leggi Tutto