DiògenediApollonia (gr. Δ. ὁ ᾿Απολλωνιάτης). - Filosofo greco del sec. 5º a. C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della [...] scuola ionica e specialmente di Anassimene, che egli difese tentando d'interpretarlo attraverso poi il pluralismo di Anassagora con il monismo di Anassimene, egli riteneva ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] pensiero antecedente, soprattutto gli epigoni della filosofia ionica, come DiogenediApollonia e Anassagora di Clazomene (insieme con pitagorici della Magna Grecia, come Damone ... ...
Leggi Tutto
DIOGENE Laerzio (Διογένης Λαέρτιος; Diogĕnes Laërtius). - Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi [...] cui appartengono (Eraclito, Senofane, Parmenide, Melisso, Zenone di Elea, Leucippo, Democrito, Protagora, DiogenediApollonia, Anassarco, Pirrone, Timone); il X e ultimo libro ... ...
Leggi Tutto
dal gr. ἄϑεος "senza Dio"; lat. atheismus "negazione di Dio"; fr. athéisme; sp. ateismo; ted. Atheismus, Gottlosigkeit; ingl. atheism). - Parola di significato per sé indeterminato [...] , Crizia, sono qualificati nella tradizione antica come atei DiogenediApollonia, Ippone di Reggio, Diagora di Melo, Teodoro di Cirene, Bione, Evemero, Epicuro. Ma soltanto dei ... ...
Leggi Tutto
Ioni (gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere [...] e il dorico Ippocrate di Coo. Fra i dialetti di tutte le cose. Continuatori della tradizione della scuola ionica in età più tarda furono Ideo d’Imera, Ippone, DiogenediApollonia ...
Leggi Tutto
Archelào (gr. ᾿Αρχέλαος, lat. Archelāus). - Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, [...] della cui opera resta un breve frammento. Scolaro di Anassagora, accolse anche motivi di Anassimene e diDiogenediApollonia: il caos primordiale degli elementi è infatti da lui ... ...
Leggi Tutto
IONICA, SCUOLA. - È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale [...] "ionici" possono esser detti, infine, quei pensatori (quali Ideo d'Imera, Ippone, DiogenediApollonia, ecc.) che in età più tarda proseguirono la tradizione ionica della ricerca ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA. - Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; e sembra sia stato coniato [...] della vita cosmica e l'anima principio della vita corporea: mentre DiogenediApollonia, che nel secolo seguente riprende tale concezione connettendola con quella anassagorea ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (dal gr. ἀλλεγορία, da ἄλλος "altro" e ἀγορεύω "parlo"). - Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; [...] (Syncell., Chron., 140 c - I, 289, 19 D.) giudicavano Zeus = mente; Atena = arte; DiogenediApollonia riconosceva nello Zeus omerico l'aria (Philod. De piet., 6 b.), dacché Zeus ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes). - La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione [...] assume, per riferirlo a due suoi contemporanei, per metà la fisionomia diDiogenediApollonia e per metà quella di Protagora. Uomo del buon vecchio tempo, nemico delle novità che ...
Leggi Tutto