DiògenediSeleucia (detto ὁ Βαβυλώνιος "il Babilonio"). - Filosofo stoico, vissuto, pare, tra il 240 e il 150 [...] a. C. Fu scolaro di Crisippo e successore di Zenone di Tarso nello scolarcato. Con Critolao e Carneade fece parte della famosa ambasciata inviata a Roma nel 156. Pare che si sia ... ...
Leggi Tutto
BASILIDE. - Filosofo stoico, probabilmente scolaro diDiogenediSeleucia e di Antipatro di Tarso (secondo secolo a. C.). Egli è da distinguere dal più giovane Basilide [...] , anch'esso filosofo stoico, vissuto sotto l'imperatore Antonino Pio e maestro di Marco Aurelio, sebbene si trovi talora, nelle fonti, confuso con il precedente. Bibl.: von ... ...
Leggi Tutto
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i [...] . medio, avente come suoi maggiori esponenti Panezio di Rodi, discepolo diDiogenediSeleucia, e il suo scolaro Posidonio di Apamea, importanti entrambi per l’influenza esercitata ... ...
Leggi Tutto
Panèzio ‹-zz-› (gr. Παναίτιος, lat. Panaetius) di Rodi. - Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. [...] diDiogenediSeleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di il pensiero di P., specialmente ... ...
Leggi Tutto
Antìpatro di Tarso. - Filosofo stoico (2º sec. a. C.), scolaro e successore diDiogenediSeleucia nella direzione della scuola di [...] contemporaneo Carneade. Si occupò di logica (proponendo un'originale teoria del sillogismo a una sola premessa), di teologia, di mantica e di etica. Abbiamo di lui solo frammenti. ... ...
Leggi Tutto
Boèto di Sidone. - Filosofo stoico (seconda metà del 2º sec. a. C.); scolaro diDiogenediSeleucia. [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/diogene-laerzio/">Diogene Laerzio cita di lui un Περὶ ϕύσεως ("Della natura") e un Περὶ εἱμαρμένης ("Del fato"). Egli anticipò l ... ...
Leggi Tutto
Apollodòro diSeleucia sul Tigri. - Filosofo stoico (sec. 2º a. C.), scolaro diDiogenediSeleucia. È da identificare probabilmente [...] con l'Apollodoro autore di scritti di fisica, etica e logica e, con minor probabilità, con Apollodoro ὁ ῎Εϕιλλος, scrittori entrambi citati presso Diogene Laerzio . ... ...
Leggi Tutto
Carnèade (gr. Kαρνεάδης, lat. Carneădes) di Cirène . [...] dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con DiogenediSeleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma . Essendosi limitato all ... ...
Leggi Tutto
Apollodòro di Atene. - Grammatico e filologo (2º sec. a. C.); fu scolaro dello stoico DiogenediSeleucia e specialmente d'Aristarco, [...] libri), in cui A. contemperava la rigida disciplina d'Aristarco con il largo afflato di Eratostene . A. si occupò anche della commedia siceliota con scritti su Sofrone ed Epicarmo ... ...
Leggi Tutto
Archedamo (o Archedèmo; gr. ᾿Αρχέδαμος o ᾿Αρχέδημος, lat. Archidamus o Archedemus). - Variante del nome Archidamo (v.). Sono di solito citati con queste forme: 1. [...] politico e militare dell'antica lega etolica di cui fu più volte stratego. Nella di Pidna (168) 2. Archedemo di Tarso, filosofo stoico, probabilmente scolaro diDiogenediSeleucia ... ...
Leggi Tutto