Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza.
Vita
Venuto a Roma in giovane età, [...] fu (82) coinvolto nella condanna di Flavio Sabino, e da Domiziano esiliato dall'Italia e dalla sua patria. Andò perciò peregrinando e conducendo la vita del filosofo cinico, finché, morto Domiziano (96), ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] spunti reali; il suo stile, benché ricercato, è scolorito.
Vita
Di nobile famiglia della Bitinia (a cui apparteneva DioneCrisostomo che per primo portò il cognome di Cocceiano), figlio di Cassio Aproniano, alto funzionario dell'impero, fu educato a ...
Leggi Tutto
Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale [...] dei Lincei (1947). Fra le sue opere filologiche: La trilogia di Prometeo (1904); La critica letteraria di DioneCrisostomo (1911); La Poetica di Aristotele, trad. e comm. (1916); Le Coefore di Eschilo (1926); Poeti e filosofi di Grecia (1940). Nei ...
Leggi Tutto
I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione [...] Bione, Menippo e Meleagro di Gadara e Cercida. Il cinismo rifiorì, con accentuazioni rigoristiche, nell’età imperiale con Demetrio, Demonatte, DioneCrisostomo, Peregrino, per estinguersi in forme di misticismo e religiosità con Massimo e Sallustio. ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Città di Castello, l'antica Tiferno Tiberino, 1414 - m. Venezia dopo il 1462); insegnò a Napoli, Roma, Milano, Parigi, Mantova, Venezia; tradusse dal greco (Aristotele, DioneCrisostomo, Strabone), [...] e scrisse versi latini. n Il figlio Lelio (o Lilio), suo scolaro, e anch'egli umanista, dimorò a lungo a Costantinopoli e tradusse Filone Ebreo ...
Leggi Tutto
Filologo (Gross-Fredenwalde 1859 - Vienna 1931), prof. a Rostock (1892), Vienna (1900-14 e dal 1921), Francoforte s. M. (1914-21); fece studî sulla cronologia dei dialoghi platonici, su Euripide, su Dione [...] Crisostomo, ma l'opera sua più nota è l'edizione dei frammenti degli stoici antichi (Stoicorum veterum fragmenta, 1903-05). ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] come acclamato modello. In rispondenza agli oratori attici, dieci sono i sofisti riconosciuti nel canone: DioneCrisostomo, Nicostrato, Polemone, Erode Attico, Flavio Filostrato, Elio Aristide e probabilmente Libanio, Temistio, Imerio, Eunapio. In ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia
Michele GORTANI
Filippo De Filippi
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
A. Be.
Giuseppe COLOSI
Renato BIASUTTI
Leonard Halford Dudley BUXTON
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni [...] , Arabi, Turchi. Al principio di questo periodo più che millenario, dominano ancora le "cinquecento città elleniche", vantate da DioneCrisostomo; il paese è cosparso di ville, solcato da strade romane e da acquedotti, sottoposto al pesante, sapiente ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] . Sotto l'abside di quella di Efeso era una camera mortuaria con il sarcofago di Celso Polemeano; e del pari DioneCrisostomo aveva fatto seppellire le ceneri della moglie e del figliolo nell'area recinta da portici presso la biblioteca di Prusa.
A ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione")
Giulio FARINA
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ambrogio BALLINI
Luigi BONELLI
Francesco BEGUINOT
Giuseppe CARDINALI
Giacomo DEVOTO
Gioacchino [...] . E alle offese dei nemici e della natura si accompagnarono quelle della stoltezza o dell'ignoranza, Per es. già DioneCrisostomo (Orat., XXXI, 86, p. 612) lamenta che si martellassero delle dediche per incidervi sopra delle altre. Vennero poi lo ...
Leggi Tutto