DióneCrisostomo(gr. Δίων Χρυσόστομος, lat. Dio Chrysostŏmus). - Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il [...] class="sc">114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza. VitaVenuto a Roma in giovane età, fu (82) coinvolto ... ...
Leggi Tutto
Dióne Cassio Cocceiano(gr. Δίων ὁ Κάσσιος ὁ Κοκκηιανός, lat. Cassius Dio Cocceianus). - Storico greco di [...] ricercato, è scolorito. Vita. Di nobile famiglia della Bitinia (a cui apparteneva DioneCrisostomo che per primo portò il cognome di Cocceiano), figlio di Cassio Aproniano, alto ... ...
Leggi Tutto
Valgimigli, Manara. - Filologo classico (San [...] le sue opere filologiche: La trilogia di Prometeo (1904); La critica letteraria di DioneCrisostomo (1911); La Poetica di Aristotele, trad. e comm. (1916); Le Coefore di Eschilo ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] di Efeso era una camera mortuaria con il sarcofago di Celso Polemeano; e del pari DioneCrisostomo aveva fatto seppellire le ceneri della moglie e del figliolo nell'area recinta da ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo. – Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal [...] tre orazioni sulla concordia, la 24 di Elio Aristide, la 38 e la 39 di DioneCrisostomo. Non si ha traccia della traduzione dei De tuenda sanitate praecepta di Plutarco dedicata ad ...
Leggi Tutto
cinici I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi [...] rifiorì, con accentuazioni rigoristiche, nell’età imperiale con Demetrio, Demonatte, DioneCrisostomo, Peregrino, per estinguersi in forme di misticismo e religiosità con Massimo ...
Leggi Tutto
Tifernate, Gregorio. - Umanista (n. Città [...] insegnò a Napoli, Roma , Milano , Parigi , Mantova , Venezia; tradusse dal greco (Aristotele, DioneCrisostomo , Strabone), e scrisse versi latini. n Il figlio Lelio (o Lilio), suo ...
Leggi Tutto
Arnim, Hans von. - Filologo (Gross-Fredenwalde 1859 - [...] s. M. (1914-21); fece studî sulla cronologia dei dialoghi platonici, su Euripide , su DioneCrisostomo , ma l'opera sua più nota è l'edizione dei frammenti degli stoici antichi ...
Leggi Tutto
SOFISTICA. - Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", di cui potrebbe considerarsi [...] agli oratori attici, dieci sono i sofisti riconosciuti nel canone: DioneCrisostomo, Nicostrato, Polemone, Erode Attico, Flavio Filostrato, Elio Aristide e probabilmente ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] cui egli appartiene l'Impero non significa più la pace universale come per Plutarco e Dione, Crisostomo e Aristide. Il riconoscimento della missione di Roma è molto più schietto in ...
Leggi Tutto