DIONISIO o Dionigi (Διονύσιος, Dionysius) diAlicarnasso
Plinio Fraccaro
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era [...] ; e la polemica è diretta contro gli Epicurei, più particolammente, pare, contro Filodemo. A Dionigi fu anche attribuita a torto una Τέχνη ῥητορική in sette capitoli, tarda compilazione di un retore non anteriore al sec. III d. C.M.V.
L'opera storica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] e, del resto, gli stessi antichi non la intendevano in modo rigido (la fonte più importante sull’argomento è DionigidiAlicarnasso, vissu;to nella seconda metà del 1° sec. a.C.). Le unità minori metriche sono esse stesse versi, indecomponibili ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] prima sparsamente le regioni orientali dell'isola, nelle stazioni di Stentinello, di Matrensa, di Fontana di Pepe, ecc.: e la distribuzione delle loro stazioni conferma la notizia diDionigidiAlicarnasso che mostra poco abitata la Sicilia prima del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
Giorgio Gullini
Mauro Cristofani
Piero A. Gianfrotta
Eugenio Mariani
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica [...] DionigidiAlicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo remoto con cui non sono evidenti connessioni dirette e del quale manca continuità di lo studio degli usi funerari e dei tipi di materiali restituiti dalle necropoli. Fra il 9° ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] evidenza archeologica viene collegata alle notizie, riportate con insistenza dagli storici (Tucidide, DionigidiAlicarnasso, Diodoro Siculo), di uno o più episodi di invasione delle Eolie e della Sicilia dall'Italia nel periodo corrispondente alla ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] : così la vita di Coriolano dipende tutta da DionigidiAlicarnasso. Per la vita di Silla, fonte sicura è l'autobiografia del medesimo; per quella di Sertorio, le storie di Sallustio; per quella di Catone Uticense, la biografia di Trasea Peto; per ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] fossero inventati e dovendosi invece riconoscere al redattore originario della lista dottrina e zelo. Un altro elenco abbiamo in DionigidiAlicarnasso (V, 61) per la federazione dei popoli latini al tempo della battaglia del lago Regillo, ma esso fu ...
Leggi Tutto
ANFITEATRO (gr. ἀμϕιϑέατρον; lat. amphitheātrum; l'una e l'altra voce sorte in epoca romana)
Giacomo Guidi
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al [...] (ἀμϕί). Stabilita così la vera origine del nome anfiteatro si comprende come in principio esso potesse essere applicato anche al circo; DionigidiAlicarnasso, parlando del Circo massimo a Roma, lo chiama στοᾶν ἀμϕιϑέατρον, cioè portico in forma ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] , Lipsia 1929; per gli allungamenti omerici, la bibliografia citata alla voce omero, XXV, p. 344; la testimonianza diDionigidiAlicarnasso sulla durata della lunga nell'arsi del dattilo è sfruttata da E. Fraenkel, Rheinisches Museum, LXXII, 1917, p ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] lui ai Romani. È facile indovinare da questa storia un qualche sotterfugio di G. per sopravvivere ai compagni (67 d. C.). Condotto davanti imitazione delle Antichità romane diDionigidiAlicarnasso. Sono un'ampia storia di Israele dalle origini all' ...
Leggi Tutto