Teàrida (gr. Θεαρίδας). - Fratello minore e genero diDionisioIdiSiracusa ; [...] partecipò alle lotte contro i Cartaginesi (dal 397) e contro gli avversarî del fratello nell'Italia meridionale (389); accompagnò DionisioI a Olimpia (388). ... ...
Leggi Tutto
I PICENI Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa tra il fiume Foglia a nord, il [...] ) nelle Marche settentrionali e la fondazione nel 380 a.C., da parte diDionisioIdiSiracusa, di Ancona, sul sito di un emporio già attivo in precedenza. L’arrivo massiccio ... ...
Leggi Tutto
Magna Grecia (gr. Μεγάλη [...] , unitamente alla minaccia rappresentata dalla politica espansionistica diDionisioIdiSiracusa in M., favorì il sorgere tra le colonie di una lega (Lega italiota) che si rivelò ...
Leggi Tutto
Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso [...] degli Ateniesi, e fondarono Tindari (395), con l’aiuto diDionisioIdiSiracusa. Dopo la battaglia di Leuttra (371), la regione, sottratta all’influenza spartana, riacquistò ...
Leggi Tutto
Gela Comune della prov. di Caltanissetta [...] G., che riacquistò l’indipendenza nel 466. Nel 405 i Cartaginesi, nonostante l’intervento diDionisioIdiSiracusa, conquistarono la città facendone demolire le mura. Ridivenuta ... ...
Leggi Tutto
Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. [...] (gr. Τυνδαρίς), fondata nel 396 a.C. da DionisioIdiSiracusa con coloni messeni, dapprima insediatisi a Zancle. Alleata di Timoleone nel 344, fu poi in buone relazioni con ...
Leggi Tutto
Imilcóne (lat. Himilco -onis). - 1. Navigatore cartaginese, contemporaneo di Annone il Navigatore; forse fratello di quello, e figlio di Amilcare, il generale cartaginese [...] a. C. conquistò Agrigento e nel 405 Gela e Camarina , costringendo DionisioIdiSiracusa alla pace; poi (396) vinse i Greci presso Erice e Mozia , distrutta l'anno precedente da ... ...
Leggi Tutto
Nasso di Sicilia Antichissima colonia calcidese nel golfo dell’attuale Taormina [...] la tradizione nel 735 a.C. da Teocle. Nel 403 fu distrutta da DionisioIdiSiracusa, ma continuò a esistere in epoca successiva come modesto insediamento. Dell’insediamento ... ...
Leggi Tutto
Liburnia (lat. Liburnia) Antica regione della costa adriatica orientale. Il termine oggi designa la riviera interna del Carnaro intorno [...] storia si sa poco: sconfitti (387 a.C.) da DionisioIdiSiracusa , nel 129 a.C. erano nell’orbita di Roma . Costituirono un importante tramite per la romanizzazione dell’Illiria ...
Leggi Tutto
Polìsseno diSiracusa . - Uomo [...] a. C.); sposò (406) una sorella diDionisioIdiSiracusa, e fu tra i collaboratori del tiranno; fu inviato (396) in Grecia a cercare aiuto contro i Cartaginesi, e (394) fu onorato ... ...
Leggi Tutto
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. ...
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel ...