Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. [...] Le più importanti feste in onore di D. erano le piccole Dionisie o Dionisie rurali, in campagna nel mese di posideone; le Dionisie urbane o Lenee, in Atene , nel mese di gamelione ... ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος). - Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza [...] mondo romano la più antica divinità della vegetazione è Liber (v.), in seguito assimilato con il Dioniso greco. Il culto di B. irruppe in Roma e in Italia (è attestato un tempio di ... ...
Leggi Tutto
Antìoco XII Dioniso di Siria. - Ultimo dei figli di Antioco VIII Gripo, quando il fratello Demetrio III cadde prigioniero dei Parti, si fece eleggere in Damasco (87 a. C.). Gli si oppose l'altro fratello Filippo I, mentre egli combatteva contro i Nabatei; rioccupò Damasco, ma ne fu presto cacciato ...
Leggi Tutto
ANTIOCO XII Dioniso di Siria. - Figlio di Antioco Vili, re dall'87/86 all'84 a.C. circa. Se ne conosce l'aspetto soltanto dalle monete, che furono coniate nella sua roccaforte Damasco. Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, Ι, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, Ρ· 89. (R Fleischer) ...
Leggi Tutto
tirso Attributo di Dioniso (v. fig.) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone nodoso e contorto sormontato da un viluppo d’edera; dal sommo dell’asta del t. spesso pende una benda annodata, simbolo di consacrazione. ...
Leggi Tutto
Antioco VI Epifane Dioniso di Siria (gr. ᾿Α. ὁ ᾿Επιϕανὴς Διόνυσος). - Figlio di Alessandro I Bala e di Cleopatra Thea, fatto assassinare ancor bambino dopo quattro anni di regno (142 a. C.) dal tutore Diodoto Trifone, che, dopo averne difeso i diritti contro Demetrio II, usurpò il regno. ...
Leggi Tutto
ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria (v. vol. I, p. 433). - Figlio dell'usurpatore Alessandro Balas e di Cleopatra Thea, fu eletto re da Diodotos (Trifone) e in seguito deposto da lui stesso. Sue raffigurazioni non si sono conservate né sono attestate letterariamente, eccetto i ritratti su monete. ...
Leggi Tutto
ANTIOCO VI Epifane Dioniso di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανὴς Διόνυσος). - Regnante dal 145 al 142 a. C.). Si è voluto riconoscere la sua immagine in un bel ritratto, forse originale, del Museo Nazionale Romano delle Terme. Ma ciò non è possibile perché il ritratto rappresenta un uomo maturo, mentre A. ...
Leggi Tutto
Il video inedito "Dioniso" documenta la lettura che l'attore Franco Nero (attore italiano tra i più conosciuti all'estero che vanta collaborazioni con i maggiori registi al mondo come John Huston, Quentin Tarantino, Rainer Fassbinder, Franco Zeffirel ...
Leggi Tutto
THYONE (Θυώνη, Θυώνα). - Madre di Dioniso (Apollod., 111, 5, 3), identificata con Semele (v.). Dioniso prende da lei i nomi di Thyonidas, Thyoneus, Thyonaios, Thyonianus. Il nome è [...] con ϑύειν, come Thyia (v.) e Thyiades. È raffigurata in alcune pitture vascolari con Dioniso o nel seguito del dio con baccanti e satiri. Nella ceramica a figure nere compare su ... ...
Leggi Tutto
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni ...
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste dionisio (v. dionisie). 2. Metro dionisio (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, ...