diorite Roccia intrusiva di ambientazione orogenica, a struttura granulare, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio a media acidità (andesina) con uno o più minerali femici, del gruppo dei pirosseni, degli anfiboli o delle miche. A seconda che siano o no presenti piccole quantità di ...
Leggi Tutto
granodiorite [Comp. di grano e diorite] Nella geologia, nome generico di una famiglia di rocce intrusive costituite essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, da quarzo, ortoclasio, elementi femici (biotite, orneblenda). ...
Leggi Tutto
TONALITE. - È la roccia dioritica che costituisce il massiccio dell'Adamello. È una diorite quarzifera con biotite e anfibolo, in proporzioni variabili, ma non molto abbondanti. [...] Perciò nell'aspetto più che una diorite vera e propria ricorda i graniti e viene infatti chiamata localmente "granito dell'Adamello". Una roccia analoga compare nel massiccio del ... ...
Leggi Tutto
NAPOLEONITE. - Nome usato in petrografia meno frequentemente del sinonimo corsite per indicare la roccia varietà orbicolare di diorite ben nota per la sua caratteristica [...] Corsica, dove si è rinvenuta. Essa ha tessitura sferoidale, a strati concentrici alternati dei varî elementi, ed è usata come materiale ornamentale. (v. diorite; eruttive, rocce). ... ...
Leggi Tutto
diabase [Dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A.Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J.F.L. Hausmann che la interpretò come der. del gr. diábasis "passaggio"] Nella geologia, nome generico di roccia eruttiva ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Andrea. - Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1920. Ha partecipato alla Resistenza combattendo nell'Ossola. Ceramiche applicate all'architettura [...] York, Londra, Roma, Milano, Venezia. Il rapporto con la materia, può essere il granito, la diorite, il granito azzurro del Brasile, nell'opera di C. viene sempre sottolineato da un ...
Leggi Tutto
LUXOR. - Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di [...] . La statua osiriaca di Mentuhotep III (inv. J. 69), il pilastro osiriaco e la testina in diorite di Sesostris I (inv. J. 174 e J. 32) mettono bene in risalto la spiccata tendenza ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF. - Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti [...] ; furono scoperte le fondamenta di quattro grandi templi, frammenti di una grande statua di diorite con iscrizione del re cassita Kurigalzu II (intorno al 1400 a. C.), perni di ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36). - Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, a NO. dall'Angumese [...] scisti cristallini, gneiss e micascisti, iniettato di rocce eruttive (porfirite, anfibolite, diorite), che costituisce l'estremità nord-occidentale del Massiccio Centrale; solo a E ...
Leggi Tutto
BILLITON (nome ufficiale olandese: Belitoeng; A. T., 95-96). - Isola delle Indie Olandesi, posta tra le isole di Borneo e di Banka e separata da esse rispettivamente [...] ad esse. Due catene di colline, formate da scisti devonici intercalati a intrusioni di granito e diorite si stendono da SO. a NE. culminando nel Tanjiem Caki (m. 510 s. m.). Le ...
Leggi Tutto
diorite s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione di ...
porfirite s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente ...