Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] con il 60,7% delle preferenze, mentre alle consultazioni legislative del gennaio 2020 il partito dell'uomo politico ha ottenuto 17 su 24 seggi.
Nel 2009 l'isola di Mayotte ha scelto, con un referendum, di diventare Dipartimentod’Oltremare francese. ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] dal 1674, fu più volte attaccata dagli Inglesi, che la occuparono nel 1762-63, nel 1793-1802 e nel 1809-14. Dipartimentod’oltremare dal marzo 1946, la M. ha visto l’affermazione, fin dagli anni 1950, delle forze nazionaliste e di sinistra, che ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] zone più elevate è notevole la coltura del geranio. In forte espansione il turismo.
La R. costituisce un dipartimentod’Oltremare della Francia, rappresentato nell’Assemblea nazionale da 5 deputati e nel Senato da 3 senatori. Occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] il Brasile. La vetta più alta è il Cerro de la Neblina (3014 m).
Guiana Francese
(fr. Guyane Française) Dal 1946 dipartimentod’Oltremare della Francia (83.534 km2 con 206.000 ab. stima 2007), è l’unica zona dell’America Meridionale ancora sotto il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e Callao.
Divisione politica
L’A. Meridionale comprende 13 Stati indipendenti e alcune dipendenze della Francia (Dipartimentod’Oltremare della Guyana Francese), del Regno Unito (Isole Falkland, o Malvine), dei Paesi Bassi (Aruba; parte delle ...
Leggi Tutto
AFRICA
Roberto ALMAGIA
Enrico CERULLI
Vincenzo LONGO
Luigi SUSANI
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni [...] sono cittadini francesi ed eleggono i deputati (30) all'assemblea nazionale e i rappresentanti nel consiglio della repubblica. Un dipartimentod'oltremare è l'isola di Réunion. Sono Stati associati dell'Unione la Tunisia (dal 1946) e il Marocco (dal ...
Leggi Tutto
CENTROAFRICANA, REPUBBLICA (fr. République Centrafricaine)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale [...] Comunità. Con deliberazione della sua Assemblea territoriale, nella scelta prescritta dall'art. 76 della Costituzione tra dipartimentod'oltremare e stato membro della Comunità, l'Ubanghi-Sciari optò per questo ultimo stato giuridico, assumendo il ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] e Pacifico) situati nell’area sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimentod’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016
Commission de l’Océan Indien (COI)
Commissione dell'Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita [...] Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimentod’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimentod’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale, è l’unica organizzazione ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
guianese
guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine settentr.; come sost., abitante,...