In medicina, condizione di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci, alcol, stupefacenti, riguardo ai quali si sia creata assuefazione e la cui mancanza provoca uno stato depressivo, di malessere e angoscia (d. psichica), e talora turbe fisiche più o meno violente, cioè nausea, dolori diffusi, contrazioni ecc. (d. fisica).
Da un punto di vista fisiologico, zoologico ...
Leggi Tutto
dipendenzadipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] logica tra i due eventi ed essa assume la forma di una → implicazione logica del tipo «se A allora B».
Dipendenza statistica
In una tabella a doppia entrata che rappresenta la distribuzione statistica doppia di due caratteri statistici (X, Y) si ha ...
Leggi Tutto
dipendenzadipendènza [Der. del lat. dependentia, da dependere (→ dipendente)] [ALG] [ANM] Legame tra enti dipendenti: → dipendente. ◆ [MCS] D. ferromagnetica: v. fenomeni critici: II 548 e. ◆ [PRB] [...] D. e indipendenza statistica: v. probabilità classica: IV 582 c. ◆ [MTR] Approssimazione analitica di d. funzionali sperimentali: v. misure fisiche: IV 52 b ...
Leggi Tutto
dipendenza economica
dipendènza econòmica locuz. sost. f. – Prevista dall’art. 9 della legge 18 giugno 1998, n. 192 (recante il regime della subfornitura nelle attività produttive), la d. e. é la situazione [...] subire abusi da parte del committente. Di qui, l’intervento del legislatore teso a reprimere l’abuso dell’altrui dipendenza economica, attraverso la prescrizione di divieti nei rapporti negoziali tra imprenditori. In particolare, per l’ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
dipendenza lineare
dipendenza lineare caratteristica posseduta dagli elementi di un insieme {x1, …, xn}, costituito da numeri, vettori, matrici, polinomi ecc. su un campo K quando esiste una loro combinazione [...] in K non tutti nulli, uguale a 0. Il concetto è relativo al campo su cui si opera. Per esempio, i numeri 1 e π non sono linearmente dipendenti sul campo Q dei numeri razionali perché a11 + a2π = 0 se e solo se a1 = a2 = 0; sono invece linearmente ...
Leggi Tutto
-dipendenza
-dipendènza [lo stesso etimo di dipendenza s. f.]. – Secondo elemento di composti nominali formati modernamente, avente il sign. di «condizione di chi dipende da, di chi non può fare fisicamente o psichicamente a meno di» ciò che...
dipendenza
dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; d. diretta, indiretta; essere alle d. di...