diplopia In patologia, percezione doppia di un’immagine, riguardante uno o entrambi gli occhi ( d. monoculare e d. binoculare). Nella seconda è espressione di un disturbo della muscolatura estrinseca e può essere orizzontale, verticale od obliqua; si dice omonima o crociata se la doppia immagine si ...
Leggi Tutto
diplopìa [Comp. dei gr. diplóos "doppio" e tema óp- "vedere"] Anomalia della visione a causa della quale si vedono immagini doppie. Si ha d. per così dire normale nella visione binoculare qualora un occhio sia affetto da strabismo; in tal caso, poiché le visuali dei due occhi sono dirette su punti ...
Leggi Tutto
diplopia Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno o entrambi gli occhi (rispettivamente d. monoculare e d. binoculare). Questo secondo caso, più comune, è generalmente espressione di un disturbo dell’equilibrio funzionale della muscolatura estrinseca dei globi oculari: l’occhio che ...
Leggi Tutto
poliopia In medicina, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino ( ...
Leggi Tutto
poliopìa (o poliopsìa) [Comp. di poli- e -opia (o opsia)] Anomalia della visione, per cui si ha una visione duplice (diplopia) o triplice (triplopia) degli oggetti, dovuta a condizioni patologiche dei muscoli oculari o del cristallino. ...
Leggi Tutto
exoforia Varietà di strabismo latente con tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare verso l’esterno, talora causando diplopia. Può essere causata da vizi di rifrazione, debolezza dei muscoli oculomotori. La terapia prevede l’utilizzo di occhiali o eventualmente l’intervento chirurgico sui ...
Leggi Tutto
ciclodeviazione Sindrome oculare torsionale interessante la motilità estrinseca dell’occhio, associata anche a forme di strabismo verticale od orizzontale. [...] Può provocare diplopia e vertigine. ...
Leggi Tutto
ciclodeviazione Sindrome oculare torsionale che interessa la motilità estrinseca dell’occhio, e che si trova frequentemente associata anche a forme di strabismo verticale od orizzontale. [...] La c. può provocare diplopia e vertigine. ...
Leggi Tutto
strabismo In oftalmologia, la deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto [...] Se uno degli occhi non è funzionalmente perso o escluso, è caratteristica dello s. la diplopia. Lo s. può manifestarsi solo in alcuni movimenti degli occhi (s. latente o eteroforia ...
Leggi Tutto
mononeurite Infiammazione nervosa che interessa un solo nervo. Nota è la m. interstiziale multipla, nella periarterite nodosa, una vasculite che interessa la tunica esterna (o avventizia) [...] di una o più arterie. Nei pazienti diabetici, le m. possono causare problemi oculari (diplopia), paralisi facciali, problemi di udito, parestesie. ...
Leggi Tutto
diplopìa s. f. [comp. di diplo- e -opia]. – In oculistica, fenomeno visivo per il quale si vedono doppie le immagini, in conseguenza di difetti o lesioni dell’occhio di varia natura.
strabismo strabismo m. [dal gr. στραβισμός, der. di στραβός «losco, strabico»: v. strabo]. – In oftalmologia, la deviazione dell’asse visivo di un occhio rispetto a quello dell’altro, per cui gli assi ...