direttóred'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità [...] al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, il quale degli ensembles era affidata a un membro dell'orchestra, in genere al primo violino o al maestro ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è [...] italiani che in questo periodo hanno acquistato fama internazionale figurano i direttorid'orchestra Guido Cantelli, morto immaturamente nel 1956, e Fernando Previtali, i cantanti ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo"). - Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare [...] occorrono anche ben altre virtù musicali: R. Wagner divideva infatti i direttorid'orchestra in due categorie: quelli che assicurano semplicemente il buon procedimento ritmico ... ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] , presidente della Società dei compositori rumeni, I. Nona Otescu, fondatore e primo direttored'orchestra del Teatro dell'Opera, Stan Golestan, A. C. Alexandrescu, T. Rogalisky, M ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal definitivo [...] perché l'abbiamo nel sangue", "Toscanini è il più grande direttored'orchestra del mondo […]. Nel mezzo d'espressione la musica è internazionale, ma nella sua essenza è nazionale ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. [...] G. saggista, in I casi della musica, Milano 1962, pp. 42-46; Musica maestri! Il direttored’orchestra tra mito e mestiere, a cura di F. Rosti, Milano 1985, pp. 115-124; E. Comuzio ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore [...] Zedda; P. Rossini, Z., l’isolato, in Id., Il principe e lo scettro. Profili di direttorid’orchestra visti da lontano, Lissone 1997, pp. 79-82; R. Müller, A. Z., Ehrenpräsident der ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred. – Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di [...] italiana (1951). Dall’unione nacquero nel 1955 Alessio (compositore, direttored’orchestra e, tra l’altro, dal 2010 direttore artistico del teatro dell’Opera di Roma) e tre anni ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna [...] di eccellenza: nei primi anni Cinquanta suonò sotto la direzione di grandi direttorid’orchestra (tra gli altri Karl Böhm, Hermann Scherchen, Ferenc Fricsay, Sergiu Celibidache ...
Leggi Tutto
Ferrara, Franco. - Musicista italiano (Palermo [...] 1985). Allievo dei conservatorî di Palermo e di Bologna. Tra i migliori direttorid'orchestra della sua generazione, è stato poi tra i più importanti insegnanti di direzione ...
Leggi Tutto
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, ...
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, ...