Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] degli uomini, così come va osservato lo scarso numero di direttricid’orchestra. Per la musicologia è scontato ed è “norma” che ) dichiararono invece pubblicamente la loro omosessualità.
Un fenomeno d’inizio secolo che apre la strada alle popstar è ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] (n. 1959), direttore principale del Metropolitan di New York e del teatro dell’opera di Zurigo. Fra le direttricid’orchestra recentemente impostesi all’attenzione del pubblico e della critica: Susanna Mälkki (n. 1969), prima donna a dirigere alla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] in seno al nuovo ministero. Sul terreno economico, la direttrice di marcia del nuovo governo fu segnata dal "piano Vanoni periodo hanno acquistato fama internazionale figurano i direttori d'orchestra Guido Cantelli, morto immaturamente nel 1956, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] intensa sperimentazione, si svolse negli anni 1970 lungo due direttrici: accanto alla nuova figurazione e al fotorealismo di melodrammi e sinfonie, e di K. Kurpiński, direttore d’orchestra e compositore di melodrammi. Si svilupparono scuole musicali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] disponibilità di capitali, della posizione sulle direttrici di traffico internazionale, delle condizioni di Sutermeister e R. Liebermann. Si devono infine ricordare gli insigni direttori d’orchestra E. Ansermet e P. Sacher e il pianista E. Fischer.
...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] dei bastioni, in tutte le direzioni, seguendo sempre le direttrici delle grandi arterie di comunicazione stradale: a sud-ovest , fornita di due cantorie con relativi organi, e d'orchestra, detta "sinfonia" (composta di violini, violoni, tiorba ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] narrativa. Dalla metà degli anni Venti le direttrici seguite furono la saggistica e la diaristica. . Eynard, Suggestioni sonore e visive nei viaggi di G. G., direttore d’orchestra, in Bergamaschi in viaggio tra Cinquecento e Novecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a entrare in rapporto con questa nuova iconoclastia fu la direttrice del New Museum di New York, M. Tucker, che soprattutto nel genere operistico e nel musical, nonché direttore d'orchestra fra i più celebrati del 20° secolo.
Carter, figura ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] al suo primo apparire (Sogno d'una notte d'estate) riesprimeva in aerea trasparenza d'orchestra le più immateriali allusioni shakespeariane o popolari - Italia e Germania, ancora direttrici del movimento musicale, esprimono dal loro spirito più ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] radiali irregolari hanno funzionato da linee direttrici nello sviluppo della città (Storgaten-Trondhjemsveien Norvegia, quanto di tutti i popoli scandinavi. Tra i direttori d'orchestra che lavorarono a Oslo notiamo Georg Schneevoigt, Ignaz Neumark, I. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....