METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] su determinati piani cristallografici: nei metalli cubici a facce centrate, in un cristallo di Cu, ad es., piani discorrimento sono quelli dell'ottaedro e direzionediscorrimento è l'asse dell'ottaedro. In generale, nei metalli cubici a corpo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] intervenga in quanto, al crescere della sollecitazione applicata, divengano attive altre famiglie di piani e quindi altre direzionidiscorrimento: si usa pertanto distinguere tra scorrimento primario, quello cioè della parte mediana della curva, e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] v. fig. 61) si ha una buona visione di insieme dei sistemi discorrimento ( combinazione della direzionediscorrimento e dei piani discorrimento). Come esempio la fig. 62 mostra la proiezione di un cristallo cubico: sono messe in rilievo le normali ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] difetti e della temperatura. In questo ambito le deformazioni avvengono per slittamento di parti del cristallo rispetto ad altre, lungo direzionidiscorrimento ben definite e cristallograficamente semplici, e spesso anche lungo piani ben definiti ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] per attraversare gli strati sovrastanti quasi come pasta uscente da un foro (movimenti diapirici di Mrazec). I numerosi piani e direzionidiscorrimento del salgemma devono avere certo assai facilitato questo movimento.
In Polonia numerosi giacimenti ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] essere effettuato con il metodo delle linee di s., che costituiscono due famiglie di curve fra loro mutuamente ortogonali e corrispondenti alle direzionidi massima tensione tangenziale: lungo le linee di s., si ha una discontinuità nelle componenti ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] parte rotante del gantry. Vi sono infine sistemi ad anelli discorrimento a basso voltaggio, in cui una corrente a 540 volt coseno dell'angolo compreso tra la direzionedi movimento del bersaglio e la direzione del fascio ultrasonoro, diviso per una ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] elaborato una pratica artigianale che permette di studiare e catalogare attentamente i singoli fotogrammi al fine di rifilmarli, reinquadrandoli, ricolorandoli e rallentandone sistematicamente la velocità discorrimento. Le presenze, i gesti e i ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] un campo magnetico, Maxwell avanza l’ipotesi dell’esistenza di un medium in cui agisca una tensione (stress), per cui le linee di forza rappresenterebbero le direzionidi minima pressione; l’anisotropia della pressione viene attribuita alla presenza ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...