Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei dirittidellapersonalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] tra dirittidellapersonalità e tutela dei diritti fondamentali.
Caratteri generali dei dirittidellapersonalità
Frutto dell’elaborazione teorica della dottrina tedesca della seconda metà dell’ottocento, i dirittidellapersonalità presentano ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] giudizialmente la cessazione del fatto lesivo, salvo il risarcimento.
Il diritto al n., rientrando tra i dirittidellapersonalità, forma oggetto di tutela nel diritto internazionale privato al fine di assicurare uniformità di regolamento. L’art ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] che lega ogni individuo ad altre p. per vincolo di consanguineità e di matrimonio. I dirittidellapersonalità, species rispetto al genus dei diritti assoluti, sono quelli che proteggono la p. come tale, nei suoi aspetti essenziali e nelle ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] comportamento che possa in qualche modo interferire con l’esercizio del diritto da parte del titolare. Per comune insegnamento sono considerati d. assoluti sia i d. dellapersonalità, i quali sono riconosciuti ad ogni individuo a tutela di suoi ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] nella società. Non a caso il rafforzarsi della tutela della privacy si accompagna al riconoscimento o al consolidamento di altri dirittidellapersonalità, come il right of publicity e il diritto all'identità personale (art. 1 l. nr. 675 del 1996 ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] liberalismo tedesco ebbe l'avversione per la rozzezza delle masse, di fronte alle quali affermò i dirittidellapersonalità colta, e l'intolleranza verso la Chiesa cattolica.
Della storia ebbe una concezione attivistica, considerandola prodotto di ...
Leggi Tutto
Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe [...] comportamento che possa in qualche modo interferire con l’esercizio del diritto da parte del titolare. Per comune insegnamento sono considerati diritti assoluti sia i dirittidellapersonalità, i quali sono riconosciuti ad ogni individuo a tutela di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] che lega ogni individuo ad altre persone per vincolo di consanguineità e di matrimonio. I dirittidellapersonalità, species rispetto al genus dei diritti assoluti, sono quelli che proteggono la persona come tale, nei suoi aspetti essenziali e nelle ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] dal defunto nell'imminenza della morte. Secondo il vigente diritto, il corpo umano dal momento della morte cessa di essere elemento della persona umana e di formare oggetto dei dirittidellapersonalità (ad esempio, diritto all'integrità fisica ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] , il termine di decorrenza, il tempo. Non sono soggetti a prescrizione i diritti indisponibili quali i dirittidellapersonalità. Del pari è imprescrittibile il diritto di proprietà, che non si perde per inattività del titolare, ma solo per acquisto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...