Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] all'unanimità il 16 dic. 1966 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Importante nel campo della tutela dei d. dell'u. e delle libertà fondamentali è la Convenzione europea dei dirittidell'uomo (stipulata a Roma nel 1950, entrata in vigore il ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] acquisito dal titolare al momento della sua nascita come tutti i dirittifondamentalidell’uomo. Il diritto all’immagine delle persone giuridiche deve essere reinterpretato alla luce dell’immaterialità sostanziale dell’immagine in sé che deriva ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] in materia economica, sociale e culturale (Cooperazione allo sviluppo), nonché il rispetto dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (Diritti umani. Diritto internazionale). Dell’ONU, operativa dal 1946 e con sede a New York, fanno parte 193 ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] più esteso processo di universalizzazione (cfr. la Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo del 1948 o la Convenzione europea per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950), e, dall’altro, dall’emersione di ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] e l'uomo, nessuno ha diritto di comandare se non è senza peccato. Viene a Costanza con un salvacondotto dell'imperatore ravvisava un attentato, più che alla religione, alle istituzioni fondamentalidell'Impero. E si spiegano perciò anche l'accusa di ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA
Giovanni NEGRI
* Enrico FILENI Fabio LUZZATTO Carlo MANETTI *
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa [...] dell'utilizzazione dei prodotti vegetali da parte dell'uomo debbono anzitutto essere riferiti a due categorie fondamentali leggi 15 agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 giugno 1888 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] che alcune costituzioni (come quella spagnola) hanno già raccolto, collocando la privacy tra i dirittifondamentalidell'uomo.
Nasce da qui un nuovo e complessivo statuto delle informazioni personali, la cui tutela è in primo luogo affidata a poteri ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] caso d'emergenza ad assumere il governo diretto della nuova collettività, soprattutto ai fini della salvaguardia della sicurezza esterna, dell'ordine pubblico e del rispetto dei dirittifondamentalidell'uomo. Per ciò che concerne in particolare il ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] per un patto di garanzia reciproca) l'Uruguay sostenne il principio dell'intervento collettivo in caso di "notoria o ripetuta violazione dei dirittifondamentalidell'uomo e del cittadino da parte di qualunque repubblica".
Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] in Convenzioni internazionali (quali la Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo, la Convenzione europea dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, la Convenzione sui diritti del fanciullo, la Convenzione sull’abolizione di ogni ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...