proprietà Dirittodi godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. [...] quest’ultima nei termini di un diritto e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della p. spetti i contratti cosiddetti a effetti reali (per es., compravendita, donazione ... ...
Leggi Tutto
[dir. civ.] Abstract Sul terreno della categoria dei dirittireali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle [...] immediato non è possibile o agevole rintracciarlo nel caso, cui si è accennato, dei dirittirealidigaranzia e nelle cd. servitù negative. Nell’ipoteca, così come nel pegno, che l ... ...
Leggi Tutto
Dirittireali [dir. int. priv.] Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei dirittireali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. [...] sulla diversa ampiezza del richiamo di siffatta legge, specialmente nella disciplina dei dirittirealidigaranzia. L’art. 51 non si applica ai dirittireali sulle navi e sugli ... ...
Leggi Tutto
. civ.] Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento [...] , cit., 606). Pegno e ipoteca vengono tradizionalmente definiti come dirittirealidigaranzia su cosa altrui. Il bene resta di proprietà di chi lo ha dato in pegno o ipoteca e può ... ...
Leggi Tutto
Privilegio In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione [...] debitore e li vincola e può perciò venire in conflitto con gli altri dirittirealidigaranzia. Donde la necessità dell’iscrizione del privilegio speciale per renderne pubblica la ... ...
Leggi Tutto
Diritto soggettivo Il concetto didiritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione [...] (art. 832 c.c.). Altri dirittirealidi godimento sono la superficie, l’enfiteusi, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione, l’uso, le servitù; dirittirealidigaranzia sono il pegno e l ... ...
Leggi Tutto
PROCESSO. - Quanto più si rinforza l'organizzazione politica, tanto più si restringe il campo dell'autodifesa, che è assai ampio nelle organizzazioni primitive. La lotta [...] quei beni altrui cui si estende la responsabilità esecutiva in forza di uno dei cosiddetti dirittirealidigaranzia (pegno, ipoteca), nel qual caso il processo si fa direttamente ...
Leggi Tutto
NAVE (lat. navis; fr. navire; sp. nave; ted. Schiff; ingl. ship). Sommario. - Storia: Egitto antico (p. 341); Siria, Fenicia, Assiria e [...] ai terzi se non in seguito all'effettuazione della prescritta pubblicità; così il dirittorealedigaranzia sulla nave (ancora denominato pegno, negli articoli 485 e segg. del cod ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481). - La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (art. 2643 cod. civ.); b) con riferimento ai dirittirealidigaranzia, mediante l'iscrizione nei registri immobiliari di quel peculiare diritto che è l'ipoteca (art. 2808 e 2827 ... ...
Leggi Tutto
VALORE. - Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze [...] o un dirittorealedi godimento (con questa qualificazione del dirittoreale sono stati normativamente esclusi dall'ambito del presupposto i dirittirealidigaranzia e quelli ... ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, ...
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ...