Il concetto di dirittosoggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il dirittosoggettivo sarebbe [...] grado di tutela di un interesse individuale.
La principale distinzione all’interno dei dirittisoggettivi è quella che intercorre tra diritti assoluti e diritti relativi. I diritti assoluti si caratterizzano per il fatto che il loro titolare dispone ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] posizioni super-individuali in materia ambientale davanti al giudice ordinario dipendeva dal riconoscimento di un vero e proprio dirittosoggettivo in capo all'attore (v. Scoca, 1985, pp. 637 ss.).
Due celebri pronunce della Corte di Cassazione (cfr ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] attribuiti dagli ordinamenti giuridici. In altri termini, i diritti (soggettivi) sono attribuiti dal diritto (oggettivo). Con una precisazione importante. Il diritto oggettivo può attribuire diritti anche a non persone umane, come accade per le ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei dirittisoggettivi del detenuto, sia [...] legittimità tende a “dosare” il tasso di giurisdizionalità della procedura in ragione di discutibili distinzioni tra violazione di dirittisoggettivi, interessi legittimi e aspettative di mero fatto20, ma a tutt’oggi non è ancora chiaro il grado di ...
Leggi Tutto
Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, [...] im Recht (1877-83), ove J. afferma che il perseguimento dei dirittisoggettivi è dovere morale e, solo tenendo fermo e difendendo il diritto proprio, il diritto si affina, prospera, diviene strumento di elevazione sociale e morale. Scrisse molte ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] o. giuridico statuale, ma se si intende lo stato nella concezione di soggettività giuridica, come titolare cioè di dirittisoggettivi, i due termini non coincidono, perché l'o. giuridico sovrano si caratterizza al di fuori della regolamentazione ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale dei dirittisoggettivi spetta al titolare sostanziale degli stessi (➔ legittimazione). Nella s. processuale, infatti, un ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] tutela giurisdizionale) attua sul piano processuale la regola della disponibilità dei dirittisoggettivi, la cui tutela può, di regola, essere richiesta solo dal titolare del diritto stesso. Inoltre il principio della domanda tende a garantire l ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] valere. L’ente che agisce, quindi, non è né un rappresentante né un legittimato straordinario rispetto ai dirittisoggettivi dei singoli consumatori che si assume essere stati lesi da un comportamento plurioffensivo del professionista. Tale ente è ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] non esaurisce intieramente la capacità giuridica dello stato, la quale comprende anche altri poteri di supremazia e i dirittisoggettivi privati. Possiamo prescindere da tale questione ed esaminare in sé stesse le funzioni fondamentali. Secondo una ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...