La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti [...] particolare, detto Codice sancisce che «chiunque ha dirittoalla protezione dei dati personali che lo riguardano», ove relativa valutazione non sono invece oggetto di protezione della riservatezza personale. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e dirittoallariservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] dei fatti nel registro delle imprese e il dirittoallariservatezza dei dati personali vantato dagli imprenditori che, per legge, vi sono iscritti. Dal momento che entrambe le discipline nazionali sono, nell’attuale configurazione, frutto di ...
Leggi Tutto
Diritto
Natalino Irti
Giuseppe de Vergottini
Andrea Giardina
Alessandra Mignolli
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica [...] lavoro di astrazione per costruire il modulo è più evidente: per es., estratto il modulo del dirittoallariservatezza desumendolo dall'esperienza di diversi ordinamenti, lo schema di normazione nazionale verrà comparato con le discipline normative ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] /2006). La prima ipotesi vale quando non vi siano soggetti che possano veder compromesso il loro dirittoallariservatezza dall’esercizio di tale diritto: in tal caso la richiesta può essere anche verbale, purché si specifichi l’interesse che ne ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dati, ha oltrepassato di gran lunga tutti i precedenti metodi di indagine. Fu perciò invocato il right to privacy, o dirittoallariservatezza della propria vita privata, che era stato formulato nel 1891 da L. Brandeis e S. Warren per difendersi dall ...
Leggi Tutto
Costituzione
Francesco Paolo Casavola
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la [...] normativi di discriminazione tra uomo e donna, l'accesso ai documenti delle amministrazioni pubbliche, il dirittoallariservatezza. I partiti avrebbero dovuto lasciare spazio ad associazioni, comitati, gruppi, leghe che nascessero nella società ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] utilità, come l'erogazione dell'elettricità e del gas, le radiotelevisioni o le telecomunicazioni; per il dirittoallariservatezza nei confronti di qualunque operatore organizzato che effettui il trattamento dei dati personali. In secondo luogo, le ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] indispensabili per garantire la dignità della persona". La decisione sottolinea che ‟diritti come quello alla vita, all'integrità fisica e morale, allariservatezza, alla libertà di opinione", non possono avere ‟un contenuto diverso da quello di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] pp. 571 s.), e su un piano specifico tenta di ricondurre la tutela di un aspetto del dirittoallariservatezza (il cosiddetto 'diritto all'identità personale') nei limiti costituzionali della tutela della dignità umana e della possibilità di vietare ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] costituite per altre finalità. Si pone dunque con forza ben maggiore rispetto al passato il problema del dirittoallariservatezza che i cittadini-contribuenti devono poter vedere garantito sulle informazioni comunicate al fisco.
La traslazione dell ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...