Dirittod’autore
Il dirittod’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] del dirittod’autore si articola in diritto morale e diritto patrimoniale d’autore, disciplinati entrambi dalla l. n. 633/1941 e successive modifiche e integrazioni.
Diritto morale d’autore. - Il diritto morale d’autore è un diritto personale ...
Leggi Tutto
AUTORE, Dirittod' (V, p. 585)
Valerio DE SANCTIS
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo [...] 87-92; bozzetti di scene teatrali, art. 86; progetti di lavori d'ingegneria, art. 99); altri, infine, possono considerarsi diritti limiti del diritto di autore ed hanno carattere personale (corrispondenza epistolare e ritratto, articoli 93-98 ...
Leggi Tutto
AUTORE, Dirittod' (V, p. 585)
Ferruccio Foà.
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, [...] dei suoni. Con questa legge viene ad aggiungersi al diritto già spettante all'autore della musiea una specie di altro dirittod'autore a favore del produttore dell'opera fonografica. Il nuovo diritto è subordinato al deposito dell'opera presso il ...
Leggi Tutto
AUTORE, Dirittod' (V, p. 585; App. II, 1, p. 328)
Convenzione universale sul dirittod'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la [...] è entrata in vigore il 24 gennaio 1957.
La convenzione vuole dettare un regolamento uniforme della disciplina internazionale del dirittod'autore, ma non ha affatto lo scopo di sostituire con un nuovo accordo internazionale quelli già esistenti: anzi ...
Leggi Tutto
(La letteratura invita) a guardare nel fondo della parola sino a ritrovarvi il suo linguaggio della prossimità̀ e a sentirne l’eco profonda che invade ognuno di noi, come presenza di un corpo vivo in un mondo vivo. (Ezio Raimondi) Molti testi letter ...
Leggi Tutto
Dirittod’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il dirittod’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] tutela, la creatività, per quanto qui intesa come «l’arbitrio valutativo» (P. Spada, Banche di dati e dirittod’autore, «AIDA. Annali italiani del dirittod’autore», 1997, p. 8) di chi opera «la scelta o la disposizione del materiale» (art. 1, 2° co ...
Leggi Tutto
Internet e dirittod'autore
– Sul quadro normativo di protezione del dirittod’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] illimitata duplicazione – i files risultanti dalla digitalizzazione di opere protette da copyright. Il problematico rapporto tra dirittod’autore e Internet si è proposto all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale nell’anno 2000 con il caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] matrice illuminista, di una ragione al servizio del progresso materiale e culturale della società; sicché ogni difesa del dirittod’autore si configurerebbe di fatto come una forma di censura. È Johann Reimarus che, ne L’editoria nuovamente ponderata ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il dirittod'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] 2000), come: opere audiovisive, sequenze di immagini in movimento, opere assimilate e opere filmiche. Nella legge sul dirittod'autore (d'ora in poi l.d.a.) non c'è una definizione specifica di tali concetti ma è interessante notare invece che la si ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...