Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] da tale fenomeno. Di ciò si è avuta pratica attuazione nel Codice dellanavigazione del 1942, nel quale la disciplina del nascente diritto aeronautico è stata coerentemente modellata sull’esperienza millenaria del settore marittimo. Attualmente ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] e propulsive per i velivoli) per modificarne assetto, direzione e velocità (➔ aeromobile).
In dirittodellanavigazione, contratto di pilotaggio è il contratto tra l’armatore della nave e la corporazione dei p., dove sia costituita, o il p., che, per ...
Leggi Tutto
Anastasiades, Nicos. – Uomo politico cipriota (n. Pera Pedri, Cipro, 1946). Laureatosi in Legge nel 1969 presso l’università di Atene, nel 1971 si è specializzato in Dirittodellanavigazione allo University [...] dei consensi e riconfermandosi presidente del Paese. Le elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 hanno registrato l'affermazione del partito DISY dell'uomo politico con il 29,% dei consensi, seguito da AKEL (27,4%) e dai democratici di DIKO (13,8 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1879 - ivi 1962); prof. (dal 1908) di diritto civile, poi commerciale, e dal 1922 di diritto marittimo all'univ. di Napoli (nella sua prolusione L'unità del dirittodellanavigazione [...] nel campo di quegli studî, che ha poi portato al codice dellanavigazione); dal 1942 al 1949 prof. a Roma di dirittodellanavigazione. Fondò (1910) e diresse la Rivista della società per azioni, poi trasformata in Rivista di politica economica, e ...
Leggi Tutto
Giurista (Ancona 1929 - Roma 1984). Insegnò diritto internazionale e dirittodellanavigazione nelle univ. di Camerino, Modena, Firenze e Roma. Collaboratore dell’Istituto internazionale per l’unificazione [...] Revue de droit uniforme e degli Istituti di dirittodellanavigazione (1976-78) e di diritto internazionale (dal 1983).
Tra le opere principali: Diritto uniforme e diritto internazionale privato in tema di trasporto (1955); Les rapports entre droit ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] la coppia raddrizzante, tra la condizione di n. diritta e l’angolo di capovolgimento αc. Il valore di per iscritto a pena di nullità ed è disciplinato dal codice dellanavigazione e dalle norme sull’appalto per la realizzazione di beni mobili ...
Leggi Tutto
CODICE (X, p. 682; App. II, 1, p. 632)
Pietro Rescigno
Virgilio Andrioli
Franco Mencarelli
Franco Mencarelli
Pietro Agostino d'Avack
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del [...] s'intitolano: delle persone e della famiglia; delle successioni; della proprietà; delle obbligazioni; del lavoro; della tutela dei diritti. La materia marittima e aeronautica è rimasta affidata a un c. distinto (il c. dellanavigazione), così come ...
Leggi Tutto
AERONAUTICA (I, p. 594; App. I, p. 32)
Pieraldo MORTARA
Gaspare MESSINA
Antonio AMBROSINI
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento [...] , quale è stata fissata nel nuovo codice, il legislatore italiano dispone (art. 1) che "ove manchino disposizioni del dirittodellanavigazione e non ve ne siano di applicabili per analogia, si applica il codice civile". Ora è chiaro che il rinvio ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] società per azioni, poi trasformata in Rivista di politica economica, e nel 1933 fondò la Rivista del dirittodellanavigazione; è direttore effettivo, altresì, di Il Foro Italiano e di un commentario del codice civile. Deputato di opposizione nel ...
Leggi Tutto
ARMATORE (fr. armateur; sp. ormador; ted. Reeder; ingl. ship-owner)
Ugo Enrico PAOLI
Luigi PERLA
C. A. L.
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò [...] limitazioni alla responsabilità degli armatori, in Archivio giuridico, LIX (1897). - Per il diritto vigente: A. Scialoja, Sistema del dirittodellanavigazione, pp. 177 segg.; F. Berlingieri, Armatore, in Enciclopedia giuridica italiana; M. Giriodi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...