Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone [...] le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, applicate attraverso il procedimento penale e nel rispetto delle garanzie da questo offerte. ...
Leggi Tutto
Stranieri. Dirittopenale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] effetti della sentenza El Dridi in un altro Paese dell’Unione, cfr. D’Ambrosio, I rapporti tra diritto europeo e dirittopenale francese in materia di immigrazione irregolare alla luce della sentenza El Dridi, in www.penalecontemporaneo.it
22 Cfr ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del dirittopenale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del dirittopenale commerciale
La riforma [...] ». Tale estensione peraltro, mancando il relativo richiamo da parte dell’art. 223, co. 2, n. 1, non rileva per il dirittopenal-fallimentare. Ma, a differenza di quest’ultima norma, l’attuale versione dell’art. 218 non prevede più la limitazione a ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel dirittopenale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] legge 129/2011, in www.meltingpot.org.
3 C. giust. UE, 28.4.2011, C-61/11 PPU, El Dridi.
4 Masera, L., Dirittopenale e governo dei flussi migratori, cit.
5 Nel primo senso, cfr. Natale, A., La direttiva 2008/115/CE e il decreto legge di attuazione ...
Leggi Tutto
Il dirittopenale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] in caso di esito positivo della prova (art. 28 c.p.p.m.). Per evitare che la peculiare invasività del processo penale possa ledere l’immagine del minore agli occhi della comunità sono previsti: il divieto di pubblicare o divulgare notizie o immagini ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Dirittopenale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] banche e associazioni di categoria, S. è stata membro di diverse commissioni ministeriali per la riforma della legislazione penale e processuale penale. Dal 16 novembre del 2011 al 28 aprile del 2013 è stata ministro della Giustizia del governo Monti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Dirittopenale. L’incontro del dirittopenale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] .
Neuroscienze e libero arbitrio. – Il punto di partenza di un’analisi che tratti dei rapporti tra n. e dirittopenale non può che riguardare l’imputato, la scelta di delinquere e conseguentemente il tema della responsabilità. In relazione all’autore ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Dirittopenale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] per la persona consenziente sulla quale gli atti esecutivi sono esplicati (art. 555).
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dirittopenale italiano, Torino 1936, VII, p. 552 segg.; E. Altavilla, Delitti contro la integrità della stirpe, Milano 1934, p ...
Leggi Tutto
Espressione latina con cui si indica, nel dirittopenale sostanziale, il fondamento di istituti che escludono l’esistenza dell’illecito o che producono effetti più lievi rispetto a quelli che si verificherebbero [...] vigore dopo la commissione del fatto di reato per cui si procede (art. 2, co. 2 e 4, c.p.). Nel dirittopenale processuale il f. è accolto come un principio generale, traducibile nell’atteggiamento che privilegia l’imputato o il condannato, e rende ...
Leggi Tutto
Fonte del dirittopenale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della [...] Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto da 734 articoli, è diviso in tre libri (dei reati in generale, dei delitti in particolare, delle contravvenzioni in particolare). ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.