isomalto Miscela di mono- e disaccaridi idrogenati dotata di potere dolcificante pari a circa il 60% di quello del saccarosio. I componenti principali sono il 6-O-α-D-glucopiranosil-D-sorbitolo e l’1-O-α-D-glucopiranosil-D-mannitolo diidrato. È un dolcificante di massa (➔ dolcificante) che ha ...
Leggi Tutto
zucchero Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z. il saccarosio (➔); sostanza bianca, dolce e ...
Leggi Tutto
oligosaccaridi Glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di unità di monosaccaridi; appartengono al gruppo degli o. i di-, tri- e tetrasaccaridi. Fra i più importanti [...] o. sono da ricordare: maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio (fra i disaccaridi), ramnosio, raffinosio (fra i trisaccaridi). In tutti gli organismi viventi esistono o. ...
Leggi Tutto
oligasi In biochimica, gruppo di enzimi detti anche oligosaccarasi, diffusi nelle cellule animali e vegetali, che catalizzano l’idrolisi [...] del legame glicosidico nei disaccaridi e trisaccaridi o in sostanze formate da un composto di tipo zuccherino e da uno di natura diversa. In relazione alla posizione α o β del ...
Leggi Tutto
glicosamminoglicano Polisaccaride caratteristico dei tessuti connettivi dei vertebrati. I g. o GAG, detti precedentemente mucopolisaccaridi, sono catene non ramificate composte da unità [...] di disaccaridi ripetute, in cui uno degli zuccheri è un amminozucchero (N-acetilglucosammina o N-acetilgalattosammina) e l’altro è un acido glucuronico o iduronico. Inoltre ...
Leggi Tutto
fruttosio Glicide monosaccaride, detto anche levulosio. Si trova in forma libera nella frutta, nel miele, nelle alghe verdi e nel liquido seminale di molti mammiferi. È largamente diffuso [...] in forma combinata nei disaccaridi (saccarosio) e nei polisaccaridi. In natura è presente solo il D-fruttosio. Nell’organismo il f. viene metabolizzato meno rapidamente del ...
Leggi Tutto
Benedict, Stanley Rossiter. - Biochimico [...] di B. per il glucosio, che permette di accertare se un liquido contiene monosaccaridi e disaccaridi, a eccezione del saccarosio (in medicina tale reazione è impiegata spec. per la ...
Leggi Tutto
glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati [...] si trasforma in quantità uguali di D(+)galattosio e D(+) glucosio. Il maltosio è un disaccaride destrogiro composto da due molecole di α-d-glucosio, che si scindono a contatto con ...
Leggi Tutto
Irvine ‹ë´ëvin›, Sir James Colquhoun. - Chimico scozzese (Glasgow [...] Cambridge ; ha svolto fondamentali ricerche sulla struttura dei carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, cellulosa, inulina); ha studiato le reazioni di alchilazione dei glicosidi ...
Leggi Tutto
permeasi Enzima associato alla membrana cellulare, che consente il trasporto mediato di varie sostanze dall’ambiente extracellulare al citoplasma. Le p. sono proteine altamente specifiche [...] con il nome di traslocasi o trasportatori (carrier). Le sostanze trasportate dalle p. sono molecole di dimensioni medio-piccole, come mono- e disaccaridi, amminoacidi, nucleotidi. ...
Leggi Tutto
disaccàride s. m. [comp. di di-2 e saccaride]. – In chimica, nome generico di composti organici (lattosio, maltosio, saccarosio, ecc.), glicidi risultanti dalla condensazione di due molecole di monosaccaride; ...
disaccaridaṡi s. f. [der. di disaccaride, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi appartenenti alle idrolasi, assai diffusi nelle piante e negli animali, che scindono i disaccaridi nei ...