memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] dall'utente, sono prelevate dal processore stesso da dispositivi di memoria di massa, tipicamente lo hard disk (o discorigido).
Memorie di massa
Servono a immagazzinare a lungo termine grandi quantità di dati per consultazioni successive. Sono di ...
Leggi Tutto
Nei calcolatori elettronici, disco di memoria magnetica (➔ disco) realizzato con materiale rigido (di qui l’it. discorigido) e non asportabile (di qui l’altra denominazione it. disco fisso). ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] digital assistant o PDA o computer palmare, il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il discorigido portatile.
La crescente diffusione delle tecnologie informatiche, i fenomeni di globalizzazione che aumentano la necessità di ...
Leggi Tutto
GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling)
Vittorugo Foschi
I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] comportarsi come un solo elemento, per mezzo di giunti fissi o rigidi. Ve ne sono di diversi tipi.
Il giunto ad anelli (fig mediante collegamento a bietta.
Il giunto a dischi (fig. 3) è formato da due dischi ognuno dei quali è collegato per mezzo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] l'analogo di un solitone ottico.
Considerevole aumento della densità di informazione delle memorie magnetiche riscrivibili. Per le memorie a discorigido tale densità è passata da 0,02 gigabit/cm2 (Gbit/cm2) nel 1990 al valore attuale di circa 1 Gbit ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di trasferimento delle stesse, in modo che esse siano memorizzate in una posizione diversa (in genere un discorigido locale). Inizialmente, le operazioni DICOM erano limitate allo scambio dei dati tra workstation proprietarie. Attualmente, invece ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] generazione basati sull’effetto TMR avranno capacità dell’ordine del terabyte (1 TB≃240 binary byte). Dai tempi dei primi dischirigidi, la densità di scrittura dei dati è aumentata di oltre un milione di volte, grazie all’utilizzo di nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] lo spessore è di pochi centimetri. I migliori web pads in genere hanno un processore che va dai 200 ai 400 megahertz, discorigido fino a 6 gigabyte di memoria, e in molti casi un software in grado di gestire gli stessi compiti del personal computer ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] corrente in bit 0/1 la cui sequenza costituirà l’informazione immagazzinata. La capacità di memoria sempre crescente dei dischirigidi spinge a ridurre sempre più l’area dei settori che attualmente hanno dimensioni lineari dell’ordine delle decine di ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] strategie di comunicazione e di accesso ai musei, in particolare.
Il passaggio dall’archiviazione/pubblicazione su nastro o discorigido a Internet ha rappresentato una trasformazione ancora più epocale di quella dalla carta stampata al CD-ROM. Ha ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...