cerchio astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. [...] C. graduato In vari strumenti, in particolare astronomici e topografici, corona circolare o disco metallico o di vetro, su cui sono incise le graduazioni angolari dell’angolo giro ...
Leggi Tutto
disco astronomia Figura apparente di un [...] correggere le serie di errori causati da graffi o da inevitabili impronte presenti sulla superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ... ...
Leggi Tutto
DISCO (δίσκος; discus). - Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L' [...] e in quella dei giuochi presso i Feaci, dove Ulisse appunto compie un meraviglioso lancio. Il disco fu dapprima di pietra, poi di metallo, per lo più ferro o bronzo, e fors'anche ... ...
Leggi Tutto
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ Lo stesso che cerchio aperto, cioè l'insieme dei punti di un piano aventi distanza minore di un valore assegnato da un determinato punto ...
Leggi Tutto
disco In anatomia, d. intervertebrale: lamina circolare fibro-cartilaginea interposta fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte periferica anulare (anello fibroso), particolarmente consistente, fibrosa ed elastica, e da una parte centrale (nucleo polposo) di minore consistenza. Il ...
Leggi Tutto
disco music Stile di musica da ballo nato nei club di New [...] , creando un tappeto sonoro senza soluzione di continuità. Strettamente legata all’abilità di disc jockey, produttori e arrangiatori (G. Moroder, Cerrone, N. Rodgers, Q. Jones, T ... ...
Leggi Tutto
disco topologico in topologia, qualsiasi spazio topologico omeomorfo a un disco di Rn. Come suo sinonimo è talvolta usato il termine palla. [...] punto fissato P, una distanza strettamente minore di un numero fissato r > 0. L’insieme dei dischi topologici aperti di uno spazio X dotato di una metrica d forma una base per la ... ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della [...] alle alte energie, nei raggi X, prima di scomparire oltre l’orizzonte degli eventi. Dischi di accrescimento si osservano nei sistemi stellari doppi nei quali una componente è una ... ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus). - Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del [...] il cosiddetto n. quadrato, che è meglio considerare come uno pseudo-n., da non confondere con il disco luminoso. Non vi è vero e proprio n. altro che nei casi in cui la decorazione ... ...
Leggi Tutto
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno ...