Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna [...] che tentava di unirsi alle forze di Annibale in Apulia . La sconfitta dei Cartaginesi e l’uccisione di Asdrubale risollevarono le sorti dei Romani, reduci dalla disfattadiCanne. ... ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29). - Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede vescovile e uno dei centri più antichi e più importanti [...] nel 311 a Roma e divenne città alleata. Durante la guerra annibalica, dopo la disfattadiCanne e la defezione di Capua, il partito popolare aveva tentato d'insorgere contro Roma e ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo. - Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: [...] tra 1017 e 1018, sino alla disfattadiCanne, la cui responsabilità viene di fatto scaricata da G. sulle spalle di Melo. Privi di una guida i cavalieri superstiti si ritirano ... ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano (Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] la vittoria. Annibale fugge insieme a pochi altri sopravvissuti. Avendo così vendicato la disfattadiCanne, Scipione fa ritorno a Roma, dove una grande festa notturna celebra il ...
Leggi Tutto
(Cannae). - La rocca diCanne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno [...] sulla destra nelle vicinanze immediate diCanne. Egli disponeva di 35-40.000 uomini, ma a tergo le legioni. In tal modo la disfatta della fanteria romana fu completa. Perirono 20 o ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] che un bastone ricurvo, pipe e flauti dicanna, di osso o di legno. Fra i pastori greci è la la disfatta subita dagli Ateniesi: meravigliose forme, sia nel volto di Persefone o di ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] Imera (480 a. C.); ma vennero completamente disfatti, e la loro flotta fu data alle dopo la battaglia diCanne; ma fu ucciso a Leontini dopo tredici mesi di regno. Nonpertanto, la ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] di zattere di varie specie, otri di foca, canne e vimini, terraglia molto grezza, reti d'intestini di poneva agli ordini del rivale, la disfattadi Rancagua (2 agosto 1814) metteva, ...
Leggi Tutto
BARI delle Puglie (A. T., 27-28-29). - Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. [...] catapano con nuove truppe, Melo fu sconfitto presso Canne, e fuggì in Germania, dove morì. In , e la dotò di vari privilegi. Agli Svevi, dopo la disfattadi Manfredi a Benevento, ...
Leggi Tutto
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia ("terra in mezzo a due fiumi") è il nome storicamente attribuito alla regione delimitata dall'Eufrate a ovest e dal Tigri a est, per la maggior parte [...] disfatta umana; oggi non è più possibile apprezzarne neppure parzialmente la maestosità, poiché la sua immane struttura di caratterizzata dall'uso di strati dicanne, che ricorrono ...
Leggi Tutto
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale ...