disgrafia Disordine o errore nella scrittura (trasposizione di lettere, elisione, ripetizione di sillabe ecc.): è frequente nella paralisi progressiva per deficit dell’attenzione e della critica. Spesso si accompagna a dislessia. A volte la scrittura è tremula, troppo grande o troppo piccola come ...
Leggi Tutto
DISGRAFIA (dal gr. δυς- "male" e γραϕή "scrittura"). - Incapacità di trasformare nei corrispondenti segni scritti i suoni verbali risvegliati internamente. Qualunque causa tendente [...] ma queste vengono scambiate in vario modo, a seconda della loro somiglianza (paragrafie). Disgrafie si possono avere anche in varie malattie mentali o nervose indipendentemente da ... ...
Leggi Tutto
disgrafia Disordine o errore nella scrittura, come per es., trasposizione di lettere, elisione, ripetizione di sillabe, ecc.: il sintomo è frequente nella paralisi progressiva, in cui è dovuto a deficit dell’attenzione e della critica, e nelle fasi di miglioramento delle agrafie consecutive a ...
Leggi Tutto
dislessia Disturbo neurologico inquadrato nell’agnosia per cui il malato, pur essendo capace di leggere e comprendere le singole parole scritte, non riesce né a leggere né a comprendere [...] un intero scritto. Spesso si accompagna a disgrafia e a disprassia (incapacità o difficoltà a eseguire movimenti diretti a uno scopo preciso). apprendimento, disturbi dell’ ...
Leggi Tutto
logopedia Disciplina che si occupa della riabilitazione di pazienti affetti da disturbi del linguaggio (➔ logopatia). Ai fini della riabilitazione, le differenti patologie dell’espressione [...] , autismo, demenza; dispercezioni uditive, sordità; disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, ecc.); balbuzie; esiti di ictus e traumi cranici. Nei casi di ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi specifici dell’ Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte [...] per citare solo quelli sui quali la terapia ha il maggiore effetto). Spesso la disgrafia, una calligrafia poco chiara, disordinata e difficilmente comprensibile, si accompagna alla ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi dell’
Trattamento della dislessia
La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano [...] poco articolati e poco originali. Circa un terzo dei DSA soffre anche di disgrafia; ha cioè una scrittura poco leggibile (le lettere risultano scarsamente riconoscibili) e non ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi dell’ Trattamento della dislessia La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati di un quoziente [...] poco articolati e poco originali. Circa un terzo dei DSA soffre anche di disgrafia; ha cioè una scrittura poco leggibile (le lettere risultano scarsamente riconoscibili) e non ...
Leggi Tutto
Grafologia Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; [...] R. Olivaux, si è fatto di frequente ricorso al grafologo per la cura della 'disgrafia': disturbo specifico dell'apprendimento che si manifesta con la difficoltà a riprodurre segni ...
Leggi Tutto
ortografia 1. Definizione Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica [...] se dipendenti da DSA (disturbi specifici di apprendimento): dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, disturbi dello sviluppo che rendono difficile e, spesso, inibiscono ...
Leggi Tutto
disgrafìa s. f. [comp. di dis-2 e -grafia]. – Nel linguaggio medico, ogni alterazione patologica della scrittura, che può apparire disordinata, con trasposizione o omissione di lettere, ripetizione di ...