dislocamento In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata condizione. Il d. di ogni nave varia da un minimo a nave vacante, a un massimo a ...
Leggi Tutto
factory ship Baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei vari prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga conservazione di questi prodotti ( ...
Leggi Tutto
enteroptosi Dislocamento in basso, nella cavità addominale, del tenue e del colon. Spesso associata a ptosi di altri visceri (stomaco, reni, colecisti), l’e. si manifesta con l’avvallamento della regione epigastrica e con la prominenza del basso ventre per rilasciamento della parete addominale, ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa delle merci che una nave mercantile può imbarcare, ottenuta moltiplicando il t. di stazza lorda ...
Leggi Tutto
eterotopia corticale Malformazione dello sviluppo della corteccia cerebrale, frequente causa di epilessia focale; consiste nel dislocamento di sostanza grigia in zone anomale, per arresto della migrazione neuronale con formazione di aggregati di neuroni (➔ cervello, sviluppo del). Le dimensioni ...
Leggi Tutto
caravella Nave da traffico (in uso dal 15° al 17° sec.), spesso armata con qualche cannone, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte con sovrastrutture a due impalcature a poppa e una a prora. Di buone qualità nautiche, era variamente attrezzata, ma in genere con due alberi ( ...
Leggi Tutto
MAS. - Sigla abbreviativa indicante i Motoscafi Anti-Sommergibili adoperati dall'Italia durante la guerra mondiale. Avevano un dislocamento da 12 a 30 tonn., velocità fra i 18 e i 30 nodi; erano armati di un cannoncino, due mitragliere, due siluri, bombe antisommergibili. Ne furono costruiti circa ...
Leggi Tutto
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, [...] anni, il Great Eastern (dimensioni in m: 210,92×25,15×17,67; immersione 9,14 m; dislocamento 27.000 t ca.; potenza indicata, 6000 kW; velocità 14 nodi; 4000 passeggeri). I concetti ...
Leggi Tutto
DRAGAMINE (fr. dragueur de mines; sp. rastreador de minas; ted. Minensuchboot, Minenräumboot; ingl. mine-sweeper). - Nave militare di piccolo dislocamento, munita di apparecchio per la rimozione delle mine, armata di cannoni di piccolo calibro e di bombe antisommergibili. Gli apparecchi rimorchiati ...
Leggi Tutto
pilotina Imbarcazione o piccola nave destinata a pilotare in porto altre navi. Denominazione generica di imbarcazioni da diporto di piccolo dislocamento con motore entrobordo. ...
Leggi Tutto
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: dislocamento di truppe, di materiali; ...
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più ...