disobbedienzacivile Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione [...] anni 1960 la d. ebbe diffusione negli USA a opera del movimento per i diritti civili promosso da M.L. King contro la discriminazione razziale. Anche la guerra del Vietnam portò ... ...
Leggi Tutto
disobbedienzacivile Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una [...] di obbedire, accettando però le eventuali sanzioni di legge Lo spirito della disobbedienzacivile La disobbedienzacivile è una forma di lotta politica a cui possono fare ricorso i ... ...
Leggi Tutto
Fòfi, Goffrèdo. - Saggista, [...] ), la curatela dell'antologia Il racconto onesto (2015) e i saggi Elogio della disobbedienzacivile (2015), Il cinema del no. Visioni anarchiche della vita e della società (2016 ...
Leggi Tutto
PalestinaGeografia umana ed economica di Anna Bordoni A una stima del 2004 la [...] intifāḍa, caratterizzata da scontri di piazza, manifestazioni popolari e azioni non violente di disobbedienzacivile, l'intifāḍa di al-Aqṣā vide da subito, da parte dei palestinesi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano [...] aveva promosso la disobbedienzacivile nei confronti dei governi . Tito Castagna O.F.M., Venezia 1955; S. Lanaro, Società civile, pp. 48-49; M. Isnenghi, Alle origini del 18 aprile ... ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone). – Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° [...] fronte. Organo del partito socialista italiano contenente Il manifesto per la disobbedienzacivile redatto da Tranquilli venne intercettato dalla polizia, che lo arrestò; alle ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, [...] , p. 395). Veronelli rivendicò la sua anarchia – per lui sinonimo di disobbedienzacivile, rifiuto della violenza, assunzione di responsabilità e rispetto dell’altro – abbracciata ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti. Appena adolescente [...] pur di garantire il proprio diritto a una morte dignitosa indicando esplicitamente la disobbedienzacivile come unica via percorribile. Nelle stesse settimane in cui riaffermò la ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand . - Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, [...] d'indipendenza, che passò all'azione più decisa nel primo dopoguerra (primo moto di disobbedienzacivile, 1921). Dopo un primo arresto e condanna, fu graziato nel 1924 e nel 1929 ...
Leggi Tutto
intifada (arabo intifā´ḍa «scuotimento») Rivolta popolare sviluppatasi nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati [...] caratterizzata da scioperi, dimostrazioni, scontri con le forze occupanti, azioni di disobbedienzacivile. Dal settembre 2000 prese le mosse la cosiddetta seconda i., detta anche ...
Leggi Tutto
diṡobbediènza (o diṡubbidiènza) s. f. [der. di disobbedire, disobbediente]. – 1. Atto con cui si disobbedisce, trasgressione a un ordine: disobbedienza ai genitori, alle leggi, a un regolamento, alla Chiesa; ...
diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate occasioni: ...