BASILICATA (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento [...] necessarie opere di manutenzione: non a caso nella regione continua la triste tradizione di dissestiidrogeologici (vedi la luttuosa frana di Senise del 1986). A ciò si aggiunga l ...
Leggi Tutto
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale [...] difesa dell’ambiente, prevenzione di calamità, ricerca di nuove risorse, riparo ai dissestiidrogeologici ecc. In diversi Stati l’utilizzazione delle conoscenze geografiche a fini ...
Leggi Tutto
TERRITORIO (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dei rischi naturali. Non si era ancora compreso che siccità, carestie, alluvioni, dissestiidrogeologici, ecc. sono la risultante di un insieme di fattori in cui convergono ...
Leggi Tutto
Archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; [...] di costa, l'erosione marina e fluviale, i mutamenti climatici con successivi dissestiidrogeologici dovuti all'alternarsi di periodi di glaciazione. Attualmente i più comuni eventi ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. [...] aree si segnalano purtroppo anche per l’esposizione ai rischi ambientali (dissestiidrogeologici, alluvioni, terremoti ecc.); limitatamente a questi ultimi, vanno aggiunte molte ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL. – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione [...] ai decisori simulazioni di scenari evolutivi in situazioni critiche quali dissestiidrogeologici (esondazioni, frane), congestioni di viabilità, sversamenti di petrolio, diffusioni ...
Leggi Tutto
CILE. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Cile [...] catene montuose e grandi deserti, che si accompagna a una rinnovata attenzione per i dissestiidrogeologici, i terremoti, gli tsunami e così via, e la maturità culturale dei suoi ...
Leggi Tutto
Thailandia (App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818) [...] , è stata notevolmente ridotta, in seguito a una serie di gravi dissestiidrogeologici che ha fatto comprendere il rischio ambientale di una deforestazione incontrollata. Assai ...
Leggi Tutto
Ecologia sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. a) Ecologia ed economia. b) Ecologia [...] , e buona parte di quella italiana, spopolata, con attività marginali e caratterizzata da dissestoidrogeologico, mostra che il recupero ambientale è possibile là dove l'uomo vive ...
Leggi Tutto
LA REGIONE DELL'INDO di Marco Ferrandi Il criterio geografico a base regionale adottato per la trattazione del Subcontinente indiano incontra delle difficoltà quando si prende in esame la vasta regione [...] millenni, con riflessi profondi sugli insediamenti; ci riferiamo, in particolare, ai dissestiidrogeologici che, causando il cambiamento del corso della Ghaggar/Hakra/Sarasvati (l ...
Leggi Tutto
idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con le acque scorrenti...
terapìa s. f. [dal gr. ¿e¿ape¿a]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione allo stato...