dissèstoidrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] perimetrazione di quelle da sottoporre a misure di salvaguardia. L'attività di pianificazione della lotta al dissestoidrogeologico ha comunque conseguito negli anni più recenti risultati significativi. Nel 1999, infatti, sono stati approvati alcuni ...
Leggi Tutto
Il dissestoidrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] indicazioni sui costi sostenuti per la gestione del postevento. Ciò consente di quantificare il ruolo del dissestoidrogeologico sul tessuto sociale ed economico. Le documentazioni storiche degli eventi alluvionali e di frana, accompagnate da ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] affrontare l'emergenza dell'alluvione che causò la morte di sei persone, rivelando l'urgenza di riparare il dissestoidrogeologico della città, causa principale dei ricorrenti fenomeni alluvionali. Nel 2017 è stato eletto Marco Bucci del centro ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] del paesaggio. Le superfici agricole non sottoposte all’azione di manutenzione antropica sono soggette spesso a erosione e dissestoidrogeologico con perdita di risorse naturali come il suolo, del quale viene eroso lo strato fertile, o l’acqua ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] una parte, ha determinato l’avanzamento delle aree desertiche nelle regioni tropicali e, dall’altra, ha favorito il dissestoidrogeologico, che si manifesta sotto forma di frane, alluvioni, erosioni fluviali e costiere. Fattori predisponenti a questo ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] a podsol.
Le formazioni forestali svolgono azione mitigatrice del clima e hanno un’importante funzione contro il dissestoidrogeologico. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è tuttavia sviluppato il fenomeno della progressiva riduzione di estese ...
Leggi Tutto
Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione [...] studio dei fenomeni d’instabilità dei terreni e delle rocce determinati o comunque connessi all’azione delle acque (dissestoidrogeologico).
In un senso più restrittivo, il termine i. è riferito più specificamente allo studio delle acque sotterranee ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] al degrado ambientale, soprattutto per quanto riguarda la scarsa qualità dell’aria nelle agglomerazioni urbane, il dissestoidrogeologico del territorio e l’inquinamento delle acque interne e costiere (molto sensibili ai processi eutrofici). Quest ...
Leggi Tutto
CALABRIA (VIII, p. 241; App. II, 1, p. 477; III, 1, p. 280)
Elio Manzi
Pier Giovanni Guzzo
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, [...] .
La grande emigrazione calabrese proviene dai centri minori, specie montani e pedemontani, da territori, cioè ove il dissestoidrogeologico rimane cospicuo, anche perché alimentato per quasi un secolo da assurde colture imposte solo dalla pressione ...
Leggi Tutto
AFRICA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
Giorgio Banti
Giuseppe G. Castorina
*
Manuel Ferreira
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro [...] provvede un modestissimo uso di fertilizzanti. I disboscamenti e il pascolo eccessivo contribuiscono ad accelerare il dissestoidrogeologico. La diversificazione colturale e il riorientamento produttivo in funzione del mercato interno è l'obiettivo ...
Leggi Tutto
idrogeologico
idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con le...
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo le finalità che si propone in relazione...