ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] percorsa a causa dell’assorbimento dienergianelmezzo, oltre, eventualmente nel caso di onde non piane, all’attenuazione via dell’alta dissipazione che si può produrre nelmezzo magnetostrittivo a frequenze elevate, e in applicazioni di potenza. La ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] con ampiezza decrescente in ciascuna oscillazione dell'onda a causa della dissipazionedienergianelmezzo viscoso costituito dall'acqua. Analoga dissipazione ha luogo nella propagazione di onde chimiche dovuta alla reazione e alla diffusione, ma l ...
Leggi Tutto
energiaenergìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di dispersione, o dissipazione, dell'e. (per es., l'e. che un'onda elettromagnetica cede a un mezzo non perfettamente isolante in cui si propaghi e che in esso si trasforma in calore, disperso senza alcuna utilità nelmezzo). ◆ [RGR] Condizioni di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] d'impiego di fonti dienergia note anche da lunghissimo tempo. Le città di Parma e Genova già nel 1802 impiegavano nella loro illuminazione stradale petrolio che estraevano da piccoli pozzi lungo il fiume Taro, ma fu necessario oltre mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] interazioni tra molecole, per poi dedurne, per mezzo della matematica, conseguenze controllabili in laboratorio.
La dissipazione dell’energiaNel 1852 Kelvin ricava una conseguenza universale del principio di conservazione dell’energia e di alcune ...
Leggi Tutto
dissipazione sismica
dissipazióne sìsmica locuz. sost. f. – Tecnica avanzata di progettazione antisismica. S’intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra [...] lo smorzatore può essere inserito nel punto d’incrocio di diagonali di S. Andrea utilizzate come controventi. I dissipatori viscoelastici si avvalgono di materiali polimerici o vetrosi che dissipanoenergia per effetto delle deformazioni tangenziali ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma dienergia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] o un elemento legato a processi nei quali si verifica d. dienergia è detto dissipativo. Per es., in un’equazione descrivente il moto di un corpo in un mezzo resistente, si chiama termine dissipativo quello tra i termini dell’equazione che dà conto ...
Leggi Tutto
CLIMA (dal greco κλίμα "inclinazione", applicato all'inclinazione della superficie terrestre e del cielo dall'equatore al polo, inclinatio coeli, dalla quale dipende la diversa distribuzione del calore [...] come da questi computi più analitici del Kimball risulti nel solstizio estivo un massimo assoluto (900) ai due dienergia solare fissata nei processi chimici e una frazione dissipata un'estesa azione refrigerante per mezzo dei venti che da essa ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] gradi fuori dell'aria e facendolo poi raffreddare in un mezzo inerte: con questo trattamento il sughero può anche raddoppiare il della dissipazionedienergianel dielettrico stesso. Il calore specifico per unità di volume
interviene nel problema ...
Leggi Tutto
attenuatore
attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] del segnale; esso, in virtù della diminuzione dell'intensità della corrente e della caduta di tensione che determina, corrispondenti alla dissipazionedienergianel resistore, riduce sia l'intensità, sia la tensione del segnale in uscita. Peraltro ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...