dissociazione biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono [...] , ma anche distorto. Nei casi di estrema accentuazione del processo dissociativo le capacità espressive del pensiero sembrano completamente annullate, potendosi cogliere solo ... ...
Leggi Tutto
DISSOCIAZIONE. - chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. [...] hanno quindi in tutto 1 − α + nα; cioè 1 + (n − 1) a gr.-molecole. Per es., nel caso della dissociazione dell'ammoniaca (NH3 = 1/2 N2 + 3/2H2) si ha n1 = 1/2, n2 = 3/2 = 2 e quindi ... ...
Leggi Tutto
radiolisi Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni. In particolare, scissione delle molecole d’acqua, comune o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e ossidrile OH o OD, per effetto di radiazioni. La successiva combinazione dei radicali porta alla formazione di idrogeno molecolare, ...
Leggi Tutto
fotolisi Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi di confronto per la misura/">misura della radiazione assorbita. La f. dell’acido ...
Leggi Tutto
fotodissociazióne [Comp. di foto- e dissociazione] La dissociazione di un composto provocata dalla luce (per es., v. ozono atmosferico: IV 426 a). ...
Leggi Tutto
Esclusa la seconda scelta, con quel condizionale di dissociazione un po’ ridicolo, e giustificabile soltanto se seguito da una spiegazione critica o ironica (“Il calcio, per chi non lo sapesse, sarebbe uno sport di squadra, se non fosse che gli undic ...
Leggi Tutto
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ Metalli a.: metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio): elettropositivi, reagiscono facilmente e ...
Leggi Tutto
ebefrenia Varietà di schizofrenia, propria dell’età giovanile e caratterizzata da dissociazione ideativa, apatia, indifferenza affettiva, rapida evoluzione verso un grave deterioramento globale. Il termine fu coniato nel 1871 da K.L. Kahlbaum ed E. Hecker che descrissero l’e. come sindrome autonoma. ...
Leggi Tutto
idrogenione In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido. ...
Leggi Tutto
elettrolito Ogni sostanza che si dissoci, in misura/">misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta [...] acido (COOH) e uno alcalino (NH2): al punto isoelettrico il numero di gruppi acidi che si dissocia (COOH ⇄ COO– + H+) è uguale a quello dei gruppi basici che si protona (NH2 + H ... ...
Leggi Tutto
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione ...