Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] legate al sesso, all'appartenenza etnica e alla classe sociale, che richiederebbe un'indagine storica specifica. La transizione alla è stata sviluppata in nuove direzioni con riguardo al distanziamento spazio-temporale (Giddens 1992; Now here space, ...
Leggi Tutto
In questa terribile fase di emergenza sanitaria, il neopolitichese ci offre poco materiale di riflessione. Il lessico della politica viene a sovrapporsi al lessico della crisi (con parole come distanziamento [...] sociale o lockdown) e, al più, sarebbe da ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] lavoro in tipografia, è stato illustrato dai maggiori studiosi. A distanza di tempo il M. raccontò al genero G.B. Giorgini male che fa e del male che soffre, sono le viziose istituzioni sociali». Altro oggetto di polemica è la massima di H.G. Riqueti ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Domenico Proietti
La vita
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui [...] il panorama della morfosintassi, in cui tratti di «distanziamento dalla modernità» (Colussi 2007: 285) convivono, entro qualificata come «istituto» (cioè costume, convenzione, istituzione sociale). In quanto entità dello spirito pratico, la lingua- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] grafica; si introducono così elementi di punteggiatura, il distanziamento tra le parole e particolari sistemi per le abbreviazioni. in una logica post-tribale, il proprio gruppo sociale di riferimento in nome dell’evangelizzazione. La testimonianza ...
Leggi Tutto
FERROVIA (XV, p. 123)
Guido CORBELLINI
Giovanni DI RAIMONDO
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica [...] la velocità di marcia, obbliga a prevedere un ridotto distanziamento tra le sottostazioni che rende più costosa l'elettrificazione. inoltre creato un gravissimo problema di ordine sociale, quello cioè della crescente disoccupazione, alimentata dal ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] z = p (X − x) + q (Y − y). Indicando ora con a l'altezza GC, la distanza di G (0, 0, a) da tale piano è:
col segno +, perché per x = y = z Anthrop. Inst., L, Londra 1920; P. Descamps, État social des peuples sauvages, Parigi 1930; R. Heine-Geldern, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , dopo il Congresso di Stettino (1949), vincolò la l., e in genere l'arte, alla poetica del realismo socialista. Dalla distanza prospettica ed emotiva degli anni Ottanta e Novanta hanno preso l'avvio valutazioni e giudizi sul periodo sociorealista in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] in base a una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), la popolazione era di 322.583.006 ab.; secondo l’ Anche in questo ambito dei comportamenti privati le enormi distanze tra gli Stati (dal 10% del distretto federale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] l'incertezza che un tempo era inevitabilmente connessa con la distanza, consentendo, per così dire, d'internalizzare lo spazio, attraverso l'intermediazione dei suoi componenti sociali.
Questo, tuttavia, non sarebbe potuto accadere se non fosse in ...
Leggi Tutto
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...